Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Muore affogando nei debiti ma continua a scialacquare, offrendo prebende e regalie di buonuscita ai manager. E’ il Comune di Catania che si distingue ancora una volta per cattiva amministrazione. Oltre quaranta dirigenti hanno così ottenuto, in aggiunta alla normale liquidazione di
Una volta erano les États généraux, gli Stati generali, l’organo di rappresentanza delle tre classi sociali, esistente nello Stato francese prima della Rivoluzione del 1789. Furono convocati l’8 agosto 1788 da Luigi XVI detto le désiré, il desiderato, allo scopo di raggiungere
Continua il dibattito sulla proposta di Riforma Universitaria avanzata dal ministro Gelmini. Il prof. Pucci, del Dipartimento di Fisica e Astronomia del nostro Ateneo, contribuisce con Alcune considerazioni sulla governance. L’impressione che si evince dall’articolo di Luigi Berlinguer su Europa (08/12/2009) è
Dove finiscono i nostri soldi? Ce lo chiediamo spesso quando si procede a tagli nella scuola, nella sanità, in vari altri servizi, per manzanza di fondi. Almeno noi che paghiamo le tasse (e purtroppo non siamo tutti) è giusto che ci interroghiamo
La lettura dell’ultimo libro del procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, C’era una volta l’intercettazione non induce certo all’allegria . Come ribadisce anche in una intervista pubblicata su Asud’Europa (a questo proposito vedi anche Appesi a un filo e Mettere a tacere), le
Riceviamo dai Ricercatori Precari di Catania un documento che contiene le riflessioni elaborate sull’imminente riforma dell’Università. Si tratta di un contributo ampio ed articolato, che pubblichiamo molto volentieri perchè arricchisce l’analisi da noi avviata con l’articolo del prof Pucci (L’Università aziendale della
TANTO PAGA SEMPRE PANTALONE “Il Ponte non sarà pagato dallo Stato”, continuano a ripetere i politici. E’ una menzogna! I finanziatori privati non rischieranno un euro. Il sistema proposto dal Governo prevede infatti che sarà la Società Stretto di Messina SPA ad
Ha tutte le caratteristiche di un “buco nero“: divora tutto ciò che entra nel suo raggio di azione e nulla ne riemerge. Attorno al “buco nero” c’è una sfera buia definita “orizzonte degli eventi”, perchè niente di quanto avviene al suo interno
Ieri, 14 dicembre, diecimila persone hanno manifestato a Termini Imerese contro la decisione della Fiat di non produrre più auto nella fabbrica siciliana. A fianco dei lavoratori migliaia di studenti, Sindaci e Amministratori del comprensorio termitano, cittadini comuni e persino un gruppo
Tratto da Giornale di Sicilia, edizione di Catania, martedì 24 novembre, pag 23 e 24, Antico Corso (Catania): affitti a peso d’oro grazie agli studenti universitari ma per i residenti vivere qui non è facile, di Rosa Maria Di Natale. Ripreso da