/

Regione, lotta al racket senza quattrini

La Regione siciliana è accanto alle imprese taglieggiate dal racket, dall’usura e a quelle confiscate alla mafia. A patto, però, che queste non le chiedano quattrini. Resta, così, solo sulla carta una legge regionale dell’anno scorso molto pubblicizzata come “primo intervento concreto

/

Stipendi regionali, tre metri sopra il cielo

Chi l’ha detto che si parla della Sicilia solo per questioni di mafia? Il quotidiano parigino ‘Le Figaro’ non è riuscito a trattenere il suo stupore di fronte alle cifre contenute in una relazione della Corte dei conti. Nella prima pagina di qualche giorno

//

Spiati a scuola

Hanno cominciato a praticarlo in alcune province e Catania è stata tra le più solerti. Schedare gli studenti stranieri potrebbe divenire il banco di prova dell’ossequio agli “orientamenti” nazionali. Alle scuole della provincia è arrivata infatti, il 23 novembre, una cirolare dell’USP

/

E io pago: i costi dell'Assemblea regionale

Percepiscono  15.000 euro circa ogni mese, tra indennità e rimborsi spese (soggiorno a Palermo, trasporti, telefono). Sono i nostri deputati regionali. Una volta eletti, continuano a percepire emolumenti.  C’è infatti il rimborso per lo svolgimento del mandato, ma c’è anche quello per

//

Concorso presidi: un passo avanti per la legalità

In Sicilia si dovrà rifare il concorso per presidi bandito nel 2004. Il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Guido Di Stefano, con un decreto apparso sul sito dell’USR  l’8 gennaio, ha nominato la Commissione giudicatrice nell’ambito della rinnovazione della procedura concorsuale del tanto

///

Scippo a Librino

Se si trattasse dell’ennesimo reato consumato nella nostra Città probabilmente non farebbe notizia. Stavolta, però, autore dello scippo è il Governo Nazionale mentre la parte offesa è il quartiere catanese di Librino. Come hanno denunciato Angelo Villari e Giusi Milazzo (rispettivamente segretario

1 52 53 54 55 56 66