Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Dopo l’approvazione della riforma sanitaria in Sicilia avviata nel 2009, ecco la bozza del Piano sanitario regionale per il triennio 2010-2012. Si deve dare atto che, a differenza delle precedenti bozze che rimanevano segrete (ma poi tutti quelli interessati ne erano a
Se il buon giorno si vede dal mattino, per docenti, alunni e famiglie si prospetta un anno scolastico difficile e complicato. A pochi giorni dall’inizio delle lezioni, siamo già in pieno caos: aule sovraffollate, nessun rispetto delle norme di sicurezza, carenza di
Berlusconi parla trionfalisticamente di una vittoria dell’antimafia dei fatti contro l’antimafia delle chiacchiere. Ma è davvero così? Certo, già l’affermazione di un sodale di Mangano e Dell’Utri è di per sè sospetta. Ma vediamo. Le norme delle legge 136, approvata dal Senato
Il 5 settembre scorso veniva ucciso per mano di camorra Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, paesino del Cilento di cui aveva favorito lo sviluppo fondato soprattutto su un turismo capace di coniugare il rispetto per l’ambiente con la sua valorizzazione economica. La
Non uno ma due sono i porti turistici proposti, e in parte approvati, per Catania. Ognuno con circa 1000 posti barca. Entrambi “corredati” da alberghi, garage, parcheggi e supermercati, che ne farebbero cittadelle autonome da cui la città avrebbe ben poco da
Su alcune spiagge siciliane questa estate sono apparsi dei cartelli contro le trivellazioni petrolifere. Molti attivisti si sono mobilitati infatti contro i progetti di esplorazione dei fondali dell’isola. Anche le autorità regionali hanno contestato la linea del governo nazionale, che non solo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato del Comitato pendolari siciliani a proposito della mancata stipula, da parte della Regione Sicilia, del contratto di servizio per il trasporto ferroviario che avrebbe dovuto trasferire alla Sicilia la gestione del trasporto ferroviario regionale. Esso ci
Diverse migliaia di lavoratori, precari e a ‘tempo indeterminato’, domenica 12 settembre hanno simbolicamente unito le due sponde dello stretto in nome della
Ogni scusa è buona per far pagare qualcosa al cittadino. Ultimamente sta dilagando la moda di far pagare il parcheggio anche all’interno delle aree ospedaliere. Ma se il parcheggio già esiste, essendo stato previsto quando si è costruito l’ospedale (con soldi pubblici),
Si fa presto a dire antimafia. Si fa presto ad assegnare ad enti, cooperative e comunità di recupero i beni confiscati alla mafia. Salvo poi strangolare gli assegnatari negando loro i contributi che