Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Deve considerarsi propagandistico l’intervento della ministra Boschi alla Scuola Superiore di Catania e inopportuno il fatto che sia stata invitata a parlare della riforma costituzionale senza la presenza di un altro relatore, portatore di una visione contraria? Non su questo aspetto del
Si è aperta la ‘campagna’ sul referendum che, ad ottobre, ci chiamerà a decidere sulla riforma costituzionale. Un appuntamento importante trasformato dal governo in una prova di forza con il risultato, o forse l’intento, di lasciare in ombra la discussione sui contenuti
Una manifestazione nazionale, sostenuta da oltre 300 organizzazioni e sindacati e da oltre 50 comitati locali per fermare il TTIP, è stata organizzata per oggi 7 maggio a Roma. Il trattato di libero scambio tra Unione Europea e
Abolire l’articolo 6 comma 17 del codice dell’Ambiente. Il 17 aprile decideremo, con il voto, se l’Italia è un paese “No Triv”. Infatti, attraverso un referendum, di cui si parla troppo poco, ci pronunceremo sulla
Riforma costituzionale e Italicum: anche la Sicilia si mobilita in difesa della Costituzione. In una affollata assemblea svoltasi ieri pomeriggio nel salone delle CGIL di via Crociferi con la partecipazione di Domenico Gallo, magistrato e consigliere di Corte di Cassazione, membro del
Il prossimo 23 gennaio a Catania, come in tante altre città italiane, si terrà una manifestazione organizzata dalla comunità LGBT a sostegno del disegno di legge Cirinnà (Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze). Il tema
Ma sì, facciamole queste trivellazioni nel Canale di Sicilia! quanto volete che valgano le preoccupazioni sulle possibili conseguenze negative per la salute e l’ambiente! Ce lo suggerisce implicitamente la sentenza emessa a maggio dal TAR del Lazio, di cui sono state depositate
Via dell’Onestà, la regia trazzera borbonica ripristinata a spese dei deputati regionali del Movimento 5 Stelle per “ricucire” la Catania-Palermo, dopo il crollo di alcuni piloni del ponte Himera, è al centro di una discussione che, soprattutto sui social, si è trasformata
21 marzo, Bologna, giornata della memoria. Don Ciotti dal palco della manifestazione si rivolge al Parlamento italiano invocando l’introduzione del reddito minimo di cittadinanza. Una richiesta ripresa poi dall’Associazione Libera nomi e numeri contro le mafie con una petizione per il reddito
Dove non poté il dissenso della base, anche interno agli Usa, poté il mancato raggiungimento del quorum. Il TTIP, il Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti che smantellerebbe le normative europee o nazionali anche in materia di