Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Una vita ricchissima di azioni e pensieri quella di Giuseppe Dossetti, giurista, teologo, politico, cristiano. L’ha raccontata, lo scorso venerdì 27 gennaio, il teologo Pino Ruggieri inaugurando – nella chiesa del Crocifisso della Buona Morte – il primo di una serie di
La terra trema ancora in questi giorni, nel centro Italia. Anche la Sicilia è un territorio a rischio e noi siciliani sappiamo bene che i nostri centri abitati necessitano di interventi di messa in sicurezza. E non diteci che i soldi non
A referendum concluso rimangono attivi a Catania, in altre provincie siciliane e a livello nazionale, i Comitati per il NO. Oltre che approfondire l’analisi dei risultati del referendum essi intendono non disperdere le proprie forze ed impegnarsi sul fronte della legge elettorale.
Un voto contro Renzi o contro la sua riforma costituzionale? Il NO degli Italiani al Referendum è un dato non facile da interpretare. Del merito della vittoria si appropriano sia le destre (Berlusconi, Salvini), sia il Movimento 5 Stelle, sia quella parte
Dopo aver esposto problematicità e rischi della riforma costituzionale, con particolare riferimento a natura e funzioni del nuovo Senato, il costituzionalista Ettore Palazzolo completa oggi l’analisi del testo di revisione costituzionale che sarà oggetto di referendum. Al vaglio la riforma del Titolo
“Una modifica della Costituzione piuttosto confusionaria e in alcuni aspetti, potenzialmente pericolosa“. Alla vigilia del voto referendario così la definisce il costituzionalista Ettore Palazzolo, che propone oggi una analisi del ‘nuovo’ Senato mettendo in luce ambiguità e potenziali rischi. Ecco i punti
Una scelta “eticamente censurabile e politicamente subalterna” di cui il nostro governo dovrebbe rendere conto all’opinione pubblica. Così don Pino Ruggieri, professore emerito di teologia, già rettore della chiesa di San Nicola e oggi di San Vito, definisce il voto contrario dell’Italia
Ancor prima di entrare nel merito dei singoli aspetti della riforma costituzionale, cosa che ci ripromettiamo di fare, pubblichiamo oggi un contributo del costituzionalista catanese Ettore Palazzolo su importanti questioni di metodo. Questo referendum costituzionale rischia di spaccare il Paese,perchè, a differenza
“Basta un sì per togliere poteri alle regioni inefficienti” è uno degli slogan della campagna organizzata dal Governo a sostegno del referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Sarà che la Sicilia viene considerata dall’attuale governo una regione efficiente, in cui non si
Sanità, con esplicito riferimento alla questione ancora aperta dell’ospedale san Marco, vendita del patrimonio collettivo prevista dal piano di rientro del Comune, trasporti e qualità dell’abitare. Questi i principali argomenti discussi nella