Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Proseguendo nella riflessione già iniziata, Ettore Palazzolo, costituzionalista, ci propone alcune considerazioni che possono essere preparatorie anche all’incontro sulle autonomie differenziate previsto per martedì 8 giugno dall’Associazione Memoria e Futuro La tutela della salute nel nostro ordinamento è materia di competenza concorrente,
“Sono stato fortunato” così, dinanzi a giudici allibiti, Giovanni Vizzini, socio dell’editore catanese, spiega i 700 mila euro incassati dall’operazione Porte di Catania. Sembra di assistere ad una commedia e invece è il processo a Mario Cancio Sanfilippo di cui si continua
Riceviamo dal Comitato Pendolari Siciliani una nota piuttosto pessimista su quello che Il Recovery Plan prevede per le ferrovie siciliane “Recovery Plan. Un’esaltazione infrastrutturale per il Sud, questo è quanto ci è stato prospettato da tutte le
Quali sono i nuovi termini della Questione meridionale e quali risposte si possono prefigurare, approfittando delle risorse che il Recovery Fund (RF) dovrebbe mettere a disposizione? Attorno a queste domande si è svolto il secondo appuntamento del Forum per il Mezzogiorno dell’Associazione
“That’s the press, baby”, “E’ la stampa bellezza”. Nel film il direttore-Bogart rivendicava il diritto all’informazione contro chi avrebbe voluto zittire i reporter. Il nostro quotidiano locale sembra muoversi nella direzione opposta, “essere portavoce della élite politica di ieri e di oggi”,
Un vicepresidente di municipalità, tre vigili urbani, un consigliere comunale sono implicati nell’operazione “Sipario” coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Catania e condotta dalla Guardia di Finanza. Con l’aggravante che
Una sfida che rischiamo di perdere, quella sui beni confiscati alla mafia. Della legge che ha introdotto il sequestro e la definitiva confisca è come se fosse rimasto in piedi solo l’aspetto sanzionatorio, punitivo, e si fosse perduto quello più
Si avvicina il secondo appuntamento del Forum sul Mezzogiorno organizzato dall’Associazione Memoria e futuro, per questo ci sembra opportuno riannodare le fila del discorso avviato lo scorso 19 febbraio, nel corso del webinar di cui si può riascoltare la registrazione a questo
Prima che sia troppo tardi. E’ questo il titolo, vagamente apocalittico, scelto dall’Associazione Memoria e futuro per lanciare un forum permanente sul Mezzogiorno, per “raccontare e capire il Mezzogiorno oggi, creare uno spazio pubblico dove far vivere idee e
Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere