Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Misterioso e contraddittorio questo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da cui ci aspettiamo di tutto e di più. Misterioso perchè, al di là delle linee guida, ne sappiamo poco e niente, e come noi ne sanno poco il parlamento, le
A Tor Bella Monaca, periferia est di Roma, Tiziana Ronzio non ci è nata. E’ diventato il suo quartiere quando le hanno assegnato lì una casa popolare, ma ancor più quando ha scelto di impegnarsi a cambiare questo luogo per poterci stare
Incredibile ma vero, verrebbe da dire. Ci riferiamo al dibattito sul futuro presidente della repubblica, una volta finito il mandato di Sergio Mattarella. Strategie e tattiche, accordi più o meno segreti, nomi che vengono “bruciati”, nuove maggioranze da definire ad hoc: tutto
Un trattato di criminologia a cielo aperto: così Isaia Sales, studioso di criminalità organizzata e professore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha definito la criminalità minorile del Mezzogiorno. Intervistato da Antonio Fisichella nel format “Mezz’ora con…” dell’Associazione Memoria e Futuro, Sales
E’ passato quasi sotto silenzio, salvo che nei giornali nazionali, la scomparsa di Emanuele Macaluso, uno dei massimi esponenti del PCI in Sicilia. Lo ricordiamo oggi con questa nota di Ettore Palazzolo. E’ morto nel gennaio scorso, a quasi 97 anni, Emanuele
Il contrasto tra l’abbondanza e la penuria è stridente. Da una parte le signore che riempiono i carrelli del supermercato con una quantità inverosimile di roba che
La morte di Carlo Giuliani, un corteo pacifico sottoposto a cariche e violenze inaudite, i cosiddetti black bloc che devastano la Città senza che nessuno intervenga, la “macelleria messicana” nella scuola Diaz, le torture nella caserma di Bolzaneto. Questo accadeva a Genova
Ettore Palazzolo, costituzionalista, si interroga e ci interroga sul Ddl Zan, riflettendo sul rapporto fra norme giuridiche ed elaborazioni/concezioni sociali e culturali. Una sola avvertenza: evitiamo di procedere, nell’affrontare temi così articolati e complessi, come se in campo ci fossero esclusivamente tifoserie
I “rapporti di contiguità e vicinanza” tra Ciancio e la mafia catanese sono stati riconosciuti dagli stessi giudici di Corte d’Appello che gli hanno restituito i beni nel marzo dello scorso anno. Ma la conferma sulla natura di questi rapporti e la
Al processo che vede il direttore-editore imputato di concorso esterno in associazione mafiosa testimoniano due soci in affari di Ciancio, Giovanni Vizzini e Vincenzo Viola. Abbiamo già visto come il primo abbia attibuito ad un colpo di fortuna i