La notizia (vedi: U’ cuntu: Strisce blu: parcheggia e paghi due volte! di Piero Cimaglia) che una ventina di nuove assunzioni da parte della società Sostare di Catania abbia portato in passivo la società (con la conseguenza che anche questo nuovo costo
Si fa un gran parlare oggi delle necessità di una scuola che sia più capace di entrare in sintonia con il mondo del lavoro e con la realtà economica del territorio in cui è inserita, ma ad ascoltare il resoconto del lavoro
Ci sarà un motivo se nelle scuole si attivano sempre più spesso dei laboratori teatrali. E non è solo la ricerca di visibilità da parte di dirigenti e consulenti… Il fare si dimostra sempre il più efficace dei metodi di apprendimento. Facendo
Non capita tutti i giorni di ascoltare dei ragazzi che, con fare disinvolto, raccontano a loro coetanei l’esito delle ricerche su frammenti di storia, in particolare di storia della loro città, che hanno svolto a scuola. E’ quanto è accaduto lo scorso
L’esposizione al rischio sismico degli edifici scolastici siciliani e’ sconfortante, come evidenzia già nel 1999 l’ampio studio denominato “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia”, diretto dal Prof. Franco Barberi
In un piovigginoso pomeriggio, come talvolta solo il mese di aprile sa proporre, 19 studenti e 3 docenti arrivano a Corleone, in uno strano “ostello della gioventù”. Scaricati i bagagli, organizzano quella che per tre giorni sarà la loro residenza. Vengono preparate
Un’ indagine per valutare i servizi pubblici e la burocrazia (classifica pubblicata su Il Sole 24 Ore, 11/05/2009) conferma la Sicilia come una delle ultime regioni in termini di qualità. Esperti e ricercatori di Forum Pa hanno redatto una pagella che colloca la
Piccoli giornalisti crescono. Sono i ragazzi di Step1 che, attenti alla notizia, dopo il terremoto d’Abruzzo e il crollo della casa dello studente de L’Aquila, hanno promosso un’inchiesta sulle strutture universitarie catanesi, a cominciare dall’hotel Costa. Denunciano: “Ad accoglierci umidità quasi dappertutto
Tratto da La periferica, 16/05/2009, Scuola “A. Musco”: un sequestro annunciato da tempo di Angelo Giuffrida Quasi un mese fa, era il 15 Aprile, la scuola Angelo Musco, situata tra il Villaggio Sant’Agata e Librino, subisce un sequestro preventivo da parte della
Un’indagine sulla percezione del fenomeno mafioso, condotta dal Centro studi Pio La Torre, su un campione di 2500 studenti di 51 scuole medie superiori siciliane, rileva una maggiore consapevolezza e conoscenza del fenomeno da parte degli studenti assieme alla convinzione diffusa che lo Stato non