Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il Comune sta preparando un dossier con tutte le credenziali cittadine. Noi vorremmo contribuire a questa raccolta di informazioni sui meriti culturali della nostra città e soprattutto sull’impegno
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con l’andamento incerto dell’export e del Pil, ce n’è un’altra, silenziosa e invisibile. È l’Italia dei Neet: giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano,
Nelle stesse ore in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definisce le periferie “veicoli di disuguaglianze ed emarginazione”, un fatto di cronaca avvenuto a Catania ne è la tragica dimostrazione. Un ragazzo di sedici anni fa partire un colpo accidentale dalla
Catania, nasce l’Alleanza per le Comunità Educanti: un modello per contrastare la povertà educativa.
Due giornate intense per costruire una visione comune: una città che educa, che si prende cura dei suoi ragazzi e delle loro famiglie. A Catania, diciotto centri di aggregazione, dirigenti comunali, presidi, docenti universitari, operatori dell’ASP e dell’USSM, volontari, sacerdoti e rappresentanti
Anche quest’anno il circolo Uaar di Catania e Cobas Scuola della provincia di Catania hanno bandito il concorso per un elaborato testuale, in forma di racconto o saggio, ispirato ad una frase di Margherita Hack. Concorso aperto a tutti gli studenti del
Facciamo nostra la rifessone di Antonio Fisichella sui recenti fatti di Ognina e sulle dichiarazioni del sindaco Trantino. Catania è incredula, piegata su se stessa per la morte di Santo Re, giovane lavoratore che lascia la moglie e la figlia di pochi
Non si risparmiano i giovani redattori di InChiostro, il giornale studentesco, cartaceo e on line, lanciato da un gruppo di studenti universitari che vuole guardare in modo critico alla realtà non solo universitaria ma anche cittadina. Oggi, nel pomeriggio alle 18.30, nell’aula
Da qualche mese sul web si aggira un nuovo blog. Si chiama “Forum Comunità Educanti, percorsi di contrasto alla povertà educativa”. Tre semplici idee sorreggono le pagine del Forum. La prima è che l’istruzione è il bene più prezioso di una comunità
Ospitiamo una riflessione dei Cobas di fronte ai ripetuti episodi di minacce e violenze nei confronti dei docenti, avvenuti a Catania, come in tante altre parti del Paese. Alcuni giorni fa due docenti dell’Istituto scolastico Petrarca di Catania sono state aggredite dai
Noi di Argo c’eravamo quando i ragazzi del biennio del Liceo Artistico dell’Istituto Musco hanno rappresentato, nel teatro della loro scuola, Gli eroi di Ilio, un lavoro ispirato alla guerra di Troia. Siamo a Librino, alle spalle di zia Lisa seconda, e