Quali contributi sono previsti per le strutture a cui vengono indirizzati i migranti dopo gli sbarchi? Una bella domanda, anche perché, come abbiamo spesso ripetuto su Argo e come rivelano le recenti inchieste della magistratura, l’accoglienza degli immigrati può rivelarsi un vero
Una grande busta gialla proveniente dalla Costa d’Avorio è arrivata qualche giorno fa al Centro Astalli. Conteneva un documento che certifica la data di nascita di Bakary, un ragazzo ivoriano ospitato fino a qualche giorno fa alla Casa don Pino Puglisi, immobile
Qualche riflessione a margine della recente decisione del Comune di Catania di aderire alla settimana di azione contro il razzismo e di sensibilizzazione contro tutte le forme di discriminazioni e intolleranza, quando il liotru, simbolo della città, è stato illuminato di luci
Immaginate un uomo. Uno straniero ben inserito in Italia grazie soprattutto al lavoro in fabbrica, che gli ha permesso di ottenere il ricongiungimento familiare e un’abitazione decorosa. Immaginate adesso che lo stesso uomo venga licenziato perché l’azienda è costretta a ridurre il
Raffaele Cantone, Presidente della Autorità Nazionale Anti Corruzione, ha espresso un giudizio chiaro sul mega appalto di 100 milioni di euro che il consorzio “Calatino terra di accoglienza” ha stipulato lo scorso anno per il rinnovo dei servizi di gestione del Centro.
Abusivismo edilizio, illegalità diffusa, obsolescenza della rete idrica, caro bollette e altro ancora. Il collettivo Askavusa e il comitato delle mamme di Lampedusa si interrogano su alcuni problemi del loro territorio e chiedono pubblicamente le risposte sino ad oggi negate. Per questo
“Rivoluzioni violate. Primavera laica, voto islamista”. L’ultimo lavoro della giornalista Giuliana Sgrena è diventato occasione per discutere, a Catania, di diritti dei migranti, integrazione multiculturale e derive terroristiche. In un mondo sempre più complesso e
Un grosso impegno organizzativo, la partecipazione di magistrati, ammiragli, rappresentanti del governo e del volontariato, tutti -a vario titolo e in varia misura- presenti sul campo, per parlare de “L’immigrazione che verrà. Dal respingimento a Mare Nostrum. Dall’Italia all’Europa” nel convegno nazionale
I questori possono respingere i migranti? No, secondo il magistrato che ha dato ragione a Diallo Ibrahim, senegalese, oggetto -in data 18 febbraio 2014- di un decreto di respingimento da parte del questore di Siracusa. Rintracciato in mare dai Militari della Nave San
‘Crudele forma di razzismo istituzionale’, così Grazia Naletto, presidente di Lunaria, definisce la miopia dimostrata dai governi europei nei confronti del fenomeno migratorio in un suo contributo (‘Migrazioni, conflitti e colpevoli omissioni’) al volume miscellaneo ‘Cronache di ordinario razzismo’ (2014). Proprio sull’Europa,