Riteniamo opportuno esprimere qualche riflessione a proposito della soluzione individuata per chiudere il caso della nave Diciotti. La maggior parte dei migranti sbarcati, circa un centinaio, rimarranno in Italia in virtù di
Pubblichiamo l’invito appassionato di una nostra giovane redattrice, un messaggio rivolto a tutti, a chi si gira dall’altra parte e a chi ha paura, a chi pensa sia inutile battersi a favore dei diritti di ogni uomo dimenticando di essere anch’egli uomo.
Tutta la città è al corrente che la nave Diciotti della Guardia costiera italiana, con a bordo circa 170 immigrati, in larga maggioranza eritrei salvati al largo di Lampedusa, è attraccata da alcune ore al porto di Catania. E che il Governo,
Le accuse mosse nel 2017 dalla Procura di Catania alle Associazioni Non Governative (ONG) presenti con le loro navi nel Mediterraneo sono “destinate inesorabilmente all’archiviazione”. Lo ha scritto Antonio Massari su
Uno sciopero della fame nel Comune dell’accoglienza, Riace, il borgo calabrese svuotato dall’emigrazione, che ha ripreso a vivere da quando, nel 1998, ha accolto 250 persone arrivate su un barcone dal Kurdistan. Un’accoglienza che ha
Arriva la ‘soluzione finale’ alle falle del sistema di accoglienza italiano partorita dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini e proposta al paese tramite una direttiva firmata il 23 luglio scorso. Parola d’ordine, razionalizzare i
Il dopocena, soprattutto a Catania, coincide con le “ore piccole” e non può che concludersi con una passeggiata. Anche i politici non sfuggono a una tale regola, e così, qualche giorno addietro, due illustri esponenti della
Cinque pullman di cittadini spagnoli a Catania a luglio non meritano certo una particolare attenzione, sono la conferma dell’appeal turistico esercitato dalla nostra Città. Se, però, su questi pullman ci sono centinaia di persone, di tutte le età, che da Ventimiglia alla
Un convegno ad alto livello, quello organizzato a giugno da Area Democratica della Giustizia su “Le nuove frontiere dell’immigrazione”, non solo per la presenza di relatori con funzioni istituzionali ma anche e soprattutto per la complessità, anche tecnica, delle
In via Carro, a San Berillo, c’è una panchina colorata costruita artigianalmente, da bianchi (ragazze e ragazzi di Officina Rebelde) e neri insieme, ci sono murales nelle pareti ed è sede di tante attività, comprese quelle