/

9 ottobre, gli studenti contro la cattiva scuola

Nonostante i proclami del governo, anche quest’anno l’inizio dell’anno scolastico presenta i problemi di sempre. Classi senza docenti, assenze nel personale ATA, strutture e locali inadeguati e pericolosi. Almeno duemila studenti delle scuole superiori catanesi il 9 ottobre, così come è avvenuto

//

I Art, le critiche di due addetti ai lavori

Spreco di soldi pubblici, ‘generosamente’ concessi ai soliti beneficiari senza nessun valido criterio culturale? Il Festival I Art, progetto che coinvolge molti centri siciliani, con Catania capofila, ha da sùbito suscitato polemiche e dissenso, almeno da parte di alcuni qualificati addetti ai

//

Per Librino non solo un "day"

Dall’inizio del prossimo anno scolastico, il Librino Express, una nuova linea veloce, collegherà con frequenze regolari (le attese non dovrebbero superare i dieci minuti) Librino al centro città; si arriverà  alla stazione in 25 minuti. Oggi, 16 luglio, durante il “Librino day”

/

Etnalibera, un incontro e una raccolta di firme

Un incontro pubblico e una raccolta di firme per L’Etna vulcano attivo più alto d’Europa, l’Etna che offre paesaggi unici e spettacoli mozzafiato soprattutto in fase eruttiva, l’Etna grande attrazione turistica oggi patrimonio dell’Unesco. L’Etna vietata. E’ questo l’assurdo. Abbiamo un bene

/

Beni comuni, un regolamento tutto da scrivere

“Definire un bene comune è un po’ come ingabbiarlo, anche perchè il ‘bene’ di cui parliamo non è una ‘cosa’ o un luogo, ma un fatto, una pratica messa in atto da un movimento”. Esordisce così Giso Amendola, docente dell’Università di Salerno,

/

Anche Catania con il popolo greco

Come le maggiori città europee, anche Catania, con un presidio davanti alla prefettura, si è schierata ieri a fianco del popolo greco in attesa dei risultati del referendum di domani e contro l’”Europa degli usurai e della dittatura delle banche”. Con il

Catania Bene comune, domani assemblea costituente

L’appuntamento è importante, riguarda tutti i cittadini ed è per domani, 4 luglio, alle 9,30, nella palestra Lupo, simbolo di bene già abbandonato ed ora recuperato. Parola chiave: comune, anzi Bene comune. Con l’ obiettivo della stesura del Regolamento sui Beni comuni si terrà

1 37 38 39 40 41 70