/

Il Giorno della Memoria

Un’occasione per riflettere e rielaborare, particolarmente importante in un momento in cui si tende ad annullare la memoria storica e a riproporre regimi antidemocratici e liberticidi. Questo è per Salvatore Distefano, docente di

/

Perchè ascoltare i bambini

Esperienze traumatiche che ingombrano il cuore e la mente, grumi di dolore che generano patologie gravi, disturbi della personalità, comportamenti asociali. I portatori di queste stimmate sono i bambini oggetto di maltrattamenti, incuria, abusi. Di loro si è parlato, lo scorso dicembre,

/

Giuseppe Fava e il difficile cammino dell'antimafia

Questa, dopo 35 anni, è l’ultima volta che sarò sul palco dei relatori, così Claudio Fava al termine del dibattito in occasione del premio nazionale di giornalismo “Giuseppe Fava – Niente altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie“. Premio

//

A 35 anni dall’omicidio di Giuseppe Fava

Trentacinque anni fa anche Catania ebbe il suo “cadavere eccellente”, il giornalista-scrittore Giuseppe Fava. La sua uccisione aprì una fase nuova, inquietante e drammatica nella vita della città etnea, facendo tramontare definitivamente la teoria, peraltro già in crisi dopo l’assassinio del

/

Il Natale scomparso

C’è una umanità vera nel dipinto di Caravaggio, trafugato e mai ritrovato, che rappresenta la Natività. I volti, le espressioni, i gesti, gli abiti sono quelli di uomini e donne semplici, rappresentano quella umanità reietta e sofferente che il pittore aveva ben

//

Liberia Prampolini, modernità nella tradizione

“E’ un team che funziona, perché cambiare?” così esordisce Maria Carmela Sciacca riferendosi a se stessa e alla sorella Angelica, che hanno rilevato da qualche mese la storica libreria Prampolini di Via Vittorio Emanuele a Catania. Queste due giovani libraie hanno cominciato

//

Giornalisti in terre di mafia

Di mafia, di giornalismo, e soprattutto di quei giornalisti che la mafia la vogliono capire e raccontare davvero, ha parlato a Catania, ospite della libreria Cavallotto, il giornalista di Repubblica Attilio Bolzoni. Ideatore della collana “Mafie”, edita da

1 25 26 27 28 29 70