//

Yemen, l'eccezionalità del quotidiano

Come si vive in un paese in guerra senza arrendersi alla distruzione, alla fame, alla mancanza di libertà? Ce lo racconta Laura Silvia Battaglia nel suo documentario “Yemen, nonostante la guerra”, che dà spazio all’eccezionalità del quotidiano e ci fa riconoscere la

//

La pandemia non freni i diritti

“I porti sono stati chiusi, il diritto d’asilo è stato sospeso in Grecia e in Ungheria, c’è stato un silenzio mortale sulle persone rifugiate alle frontiere esterne, sulle persone in transito tra le frontiere interne, sugli invisibili che vivono nelle nostre città,

//

Catania, Basta cemento

Un centinaio di persone, in un caldo pomeriggio di luglio, si ritrovano in viale Africa, a Catania, nel piazzale davanti a dove una volta sorgeva il palazzo delle Poste. Di cui, dopo la demolizione, rimane solo una piccola parte della facciata esterna.

/

#BlackLivesMatter, Catania in piazza

“We can’t breathe” (non possiamo respirare), “Le vite dei neri contano”, “Non c’è pace senza giustizia” sono slogan diventati ‘virali’ in tutto il mondo. Anche a Catania, in piazza Università, sabato scorso, tantissimi giovani e un nutrito drappello di “anziani” hanno manifestato

/

Il 21 marzo di Libera, la primavera arriva comunque

Per la prima volta, dopo 25 anni, non si è svolta in piazza la manifestazione nazionale prevista da Libera per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Nella consapevolezza della gravità del momento attuale e della

Viaggiare in Sicilia nell'Ottocento

L’Italia fu meta agognata di tanti giovani rampolli delle famiglie nobiliari d’oltralpe a partire dalla metà del ‘600 fino ad Ottocento inoltrato. Gli inglesi, i francesi e poi successivamente i tedeschi, attraversavano l’Europa per

1 19 20 21 22 23 70