La Fondazione Fava ricorda “con affetto e gratitudine” il giornalista Nino Milazzo, venuto a mancare qualche giorno fa. Lo ricorda pubblicando le parole da lui pronunciate, il 4 gennaio 2015, da presidente del Teatro Stabile, in occasione del pomeriggio di
Alla vigilia delle tradizionali celebrazioni di metà agosto che ricordano il ritorno a Catania delle spoglie della Santa patrona, un evento insolito agita le acque cittadine: una sorta di lettera aperta indirizzata al Comitato per la festa di Sant’Agata, in cui si
Un materiale povero, il basalto lavico, è diventato la base per realizzare opere d’arte con la tecnica della ceramizzazione della pietra lavica. Ne è stato pioniere Barbaro Messina che, dagli anni sessanta, conduce una ricerca per ricavare il massimo delle
A 700 anni dalla morte di Dante, anche a Catania un calendario ricchissimo per quantità e qualità degli eventi. 26 appuntamenti da giugno a ottobre, riuniti sotto il titolo “Il sole e l’altre stelle. Dante e i dantismi nelle letterature europee”. Ne
Tutti insieme in una grande rete: associazioni, migranti, avventori, curiosi per celebrare quest’anno, dopo lo stop della pandemia, la giornata del rifugiato nel cortile della CGIL, in via Crociferi. Una manifestazione organizzata dalla Rete del rifugiato, che collega tra loro le
Istruzione e lavoro, questo il tema della sessione catanese del G20, un forum di cui fanno parte i 20 paesi più industrializzati del mondo. Catania ha tentato di “farsi bella” per l’occasione, ma l’Etna e la sua terra hanno impietosamente messo in
Una concessionaria di auto là dove ora c’è un parco. Non una concessionaria qualunque e nemmeno un parco qualunque. La Pam Car di Nitto Santapaola era un luogo simbolo del potere del boss e delle relazioni che, negli
La camicia indossata da Rosario Livatino quando venne assassinato dalla mafia (21 settembre 1990) è stata collocata in un reliquario nella cattedrale di Agrigento. E’ accaduto ieri, domenica 9 maggio, durante la cerimonia che ha proclamato beato il “giudice ragazzino”. Sin dagli
Potremmo dire che Peppino fosse una sorta di influencer di quarant’anni fa. Una definizione inaspettata e, in apparenza, dissacrante quella inserita da Antonio Ortoleva nei “Trenta minuti con Luisa Impastato” dedicati dall’associazione ‘Memoria e Futuro’ al ricordo di