Occhi vivaci, attenti, curiosi, quelli dei ragazzini che hanno partecipato all’incontro con Yasmeen Al-Najjar, mercoledì sera al PalaNitta, insieme ai loro istruttori e ad un pubblico di persone interessate. Una scelta non casuale quella del
Un trattato di criminologia a cielo aperto: così Isaia Sales, studioso di criminalità organizzata e professore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha definito la criminalità minorile del Mezzogiorno. Intervistato da Antonio Fisichella nel format “Mezz’ora con…” dell’Associazione Memoria e Futuro, Sales
L’appuntamento è per il pomeriggio di sabato 16 ottobre, in via Carro, nel cuore di San Berillo. La Rete di Quartiere San Berillo, che in questi mesi si è andata costituendo, si presenterà alla città con un primo
Aziende, proprietà immobiliari, risorse finanziarie: i sequestri e le confische dei beni appartenenti a famiglie mafiose crescono, tanto che si prospetta l’ipotesi di esportare il modello della confisca ad altri tipi di reato. Sulla carta sembrerebbe che
Una iniziativa itinerante per conoscere le esperienze di gestione dei beni confiscati alla mafia presenti nella nostra isola. Sono più di quindicimila questi beni e ognuno di essi ha una storia, storie positive e negative, di abbandono, di malaffare ma anche di
Giovani, anzi giovanissimi, quasi tutti minorenni e studenti delle scuole secondarie. Sono i ragazzi del Fridays For Future di Catania, che hanno raccolto il testimone del gruppo già operante in città e, dopo la pausa del lockdown, sono impegnati in questi giorni
Nasce a Catania uno Sportello Donna dedicato in particolare alle donne disabili, soggette quindi alla doppia discriminazione dell’essere donna in una società maschilista e dell’essere disabile. Uno sportello di ascolto, gestito da
Anche oggi, lunedì 23 agosto, Casa EMERGENCY, la sede milanese dell’associazione a Milano, sarà aperta, dalle 10 alle 14, per chi vuole dare un ultimo saluto a Gino Strada. L’impegno di Emergency continua, in Afghanistan, Iraq, Italia, Uganda, Sudan, Eritrea, Sierra Leone,
Luciano Nigro, infettivologo e impegnato in progetti di cooperazione internazionale, attualmente in Angola, presidente di Lhive Catania, ci parla di Gino Strada, e di Emergency. Gino Strada è morto e con lui muore un pezzo della nostra storia, muore un pezzo della
E’ passato quasi sotto silenzio, salvo che nei giornali nazionali, la scomparsa di Emanuele Macaluso, uno dei massimi esponenti del PCI in Sicilia. Lo ricordiamo oggi con questa nota di Ettore Palazzolo. E’ morto nel gennaio scorso, a quasi 97 anni, Emanuele