Una recinzione, un cancello, persino una telecamera. L’accesso alla Timpa, già resa inavvicinabile dalla presenta costante di vigilantes, è adesso interdetto da una barriera fisica su cui spicca un cartello di ‘proprietà privata’. Lo hanno constatato di presenza alcuni cittadini del
Il Santa Marta che prospettava dagli anni sessanta del Novecento su via Clementi non c’è più. Non piange nessuno per questa demolizione, perché l’edificio, del tutto incongruo rispetto al contesto settecentesco, era stato accettato come necessario senza
PNRR e verde a Catania, un'occasione da non perdere
Non possiamo nemmeno dire che sia poco ma buono, il verde pubblico a Catania è infatti assolutamente insufficiente ma anche molto trascurato quando non in stato di vero e proprio abbandono. Del tutto inadeguata anche l’estensione e la cura dei pochi parchi
Di proroga in proroga, dalla scadenza del 21 marzo si è passati a quella del 31 e si è ottenuto ancora qualche giorno per inviare la documentazione completa degli interventi in attuazione dei Piani Integrati (d.l. 6 nov. 2021 n. 152) e
Qualcosa si muove nel panorama drammatico della dispersione scolastica a Catania. Che sia drammatico ce lo dice il numero di ragazzi che, a Catania, abbandona la scuola, una scuola priva – ai loro occhi – non solo di attrattiva ma anche di
Della Timpa della Licatia, della sua bellezza e unicità, della necessità di tutelarla con maggiori vincoli che ne impediscano pesanti alterazioni, abbiamo più volte parlato. Ne abbiamo evidenziato la rarità come ambiente umido di acqua dolce, l’interesse archeologico dei
Non parliamo di bruscolini ma di quasi 185,5 milioni di euro, la somma attribuita alla Città Metropolitana di Catania per i Piani Integrati del PNRR, parte di una più ampia e ambiziosa “strategia” del nostro Governo per l’ammodernamento del Paese. In questa
Qualcuno, Totò, riuscì a vendere la fontana di Trevi a un ingenuo italo-americano. A Catania l’idea è piaciuta. Da qualche tempo, infatti, viene pubblicizzata la vendita di un lotto di terreno adiacente al centro commerciale Porte di Catania. Si tratta di un
“Da alcuni anni a questa parte si è consolidata la prassi, da parte della Direzione Urbanistica del Comune di Catania, di autorizzare interventi privati che comportano edificazioni e trasformazioni irreversibili su aree che lo strumento urbanistico destina a servizi pubblici e attrezzature,
Il PNRR può essere una grande occasione per Catania. Lo abbiamo già scritto e ci siamo attivati, insieme ad altre associazioni e ad altri cittadini, dando vita al Coordinamento Iniziative e Monitoraggio PNRR, per individuare innanzi tutto una visione di città, a