A maggio del 2011 una grande festa dai toni un po’ strapaesani, come giustamente ha osservato Francesco Merlo, editorialista catanese de “la Repubblica”, aveva celebrato il ritorno ad Aidone della cosiddetta Venere di Morgantina. Si tratta di uno degli innumerevoli tesori trafugati
Alcuni di noi forse non conoscono la sua esistenza, eppure c’è e potrebbe essere un piccolo gioiello in una città povera di verde come la nostra. Ci riferiamo al parco “S. Tesera di Calcutta” di via Eleonora d’Angiò. Un’oasi con alberi folti,
Sono trascorsi 16 anni da quando l’allora Ministro della Sanità “sdoganò” il diritto all’assistenza sanitaria per gli immigrati irregolari e clandestini, rimuovendo requisiti ostativi all’accesso. Da allora leggi e circolari hanno regolamentato l’accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza, ma, spesso purtroppo, hanno
Nonostante il Comune di Niscemi si sia espresso negativamente e non abbia rilasciato il nulla osta circa la valutazione di impatto ambientale, i lavori per la costruzione delle antenne militari ad altissima frequenza del MUOS (Mobile User Object System) sono iniziati (leggi
Alti e biondi, ma sono ammessi anche i neri, purchè siano targati Usa Navy (in particolare stazione aeronavale di Sigonella) e siano disponibili a pulire, come volontari, la foce del Simeto e soprattutto a farlo annunciare con apposita conferenza stampa dal presidente
Non è più solo una proposta. Il Consiglio dei ministri ha approvato il 3 agosto la normativa impropriamente detta Codice antimafia perchè priva di organicità e soprattutto inefficace a contrastare un fenomeno pervasivo e complesso come le mafie. Se ne discuteva da
Trent’anni di attività a Catania a favore di minori e giovani adulti in difficoltà. Una presenza reale in un quartiere di periferia (San Giovanni Galermo) di una città in cui gli amministratori non si sono certamente distinti per sensibilità verso i bisogni
L’artista dei vecchi e nuovi quartieri popolari di Catania e delle antiche tradizioni, il pittore naïf, semplice e umile, che ha prodotto quadri che hanno il sapore del “pane casereccio”, Gaetano Calogero, è morto alla fine di giugno, poco prima che venisse inaugurata la
Ottocentocinquantamila euro si allontanano da Catania. Sono quelli destinati, all’interno del Piano regionale per l’impiantistica sportiva (Programma operativo Fesr 2007-2013), alla palestra di ginnastica artistica e ritmica di via Verginelle, la palestra che i tecnici del Comune di Catania nel novembre 2010
Hanno un’età compresa tra i 10 e i 16 anni e sono circa ottanta i ragazzi che hanno partecipato al torneo di calcio a 7 organizzato dal CPO Experia. Coinvolti insieme a loro anche le famiglie e gli amici. Dopo l’esperienza dell’anno