E’ vero che l’architetto Massimiliano Fuksas non ha ricevuto l’incarico di progettare il risanamento di Corso Martiri della Libertà, come dichiarato ufficialmente in una nota del suo studio? Oppure sta già lavorando ad una revisione del progetto come affermato più volte dal
Una mappatura seria di case e capannoni del Catanese non utilizzati, per combattere l’aggressione del cemento a favore di un piano urbanistico serio che riqualifichi città e provincia etnea. Lo vogliono gli esponenti del comitato catanese di “Salviamo il paesaggio. Difendiamo i
Sabato 25 febbraio, il palazzo della Cultura di Catania ha ospitato l’incontro “Ragazze interrotte, ieri la precarietà, ora la vita”, organizzato dalla Rete catanese delle donne Sinistra Ecologia Libertà. “Ragazze interrotte”- ha detto Marisa Barcellona dell’Assemblea nazionale Sel – è una metafora
Da ultimo ci siamo dovuti occupare di frequente del trattamento di favore che Trenitalia sta riservando alla Sicilia, per quanto riguarda sia i treni a lunga percorrenza sia il trasporto locale. Il risultato è che ormai l’utilizzo dei treni come mezzo di trasporto
“Un’esperienza davvero emozionante”, così alcuni ragazzi dell’Andrea Doria hanno definito l’esperienza di giornalismo condotta insieme alle loro insegnanti e ai volontari del Gapa, all’interno del progetto “Libera stampa in libera scuola”. I laboratori di giornalismo hanno avuto inizio nel 2009, nella sede
Se non fosse che è già stato usato, alla relazione finale della Commissione parlamentare di indagine sulla formazione professionale in Sicilia, si potrebbe mettere come sottotitolo “Romanzo criminale”. E difatti dà la stessa scarica di adrenalina di un racconto noir. Come definire
Un ampio tendone con scaffali, montato e allestito dai ragazzi di Monte Po insieme ai volontari di Mani Tese. Vi si sta svolgendo da qualche giorno un mercatino dell’usato per raccogliere la somma necessaria a finanziare, come già l’anno scorso, la sistemazione
“Il patrimonio artistico catanese merita il più fervido amore dei cittadini e le più diligenti cure dell’Amministrazione Comunale, non soltanto per le ideali ragioni dell’arte, della Storia e in generale della Cultura, ma anche per una reale e tangibile utilità. E’ noto,
Riceviamo e pubblichiamo la considerazione di un nostro lettore, Domenico Stimolo, che commenta amaramente il rapido dietro front del nostro sindaco, Raffaele Stancanelli, che non ha perso l’abitudine a fare promesse e a prendere impegni che non può o non riesce a
Una delle maggiori criticità del dissesto idrogeologico italiano è rappresentata dall’urbanizzazione delle aree dove il fiume in caso di piena può espandersi liberamente. Per sollecitare interventi e soluzioni rispetto a inadempienze o lentezze, ma allo stesso tempo per valorizzare il buon lavoro