E’ la Befana o sono i re magi a portare i doni ai bambini nella notte del 6 gennaio? Forse questa tradizione, non particolarmente cara ai siciliani, sta per scomparire, ma c’è qualcuno che vorrebbe ravvivarla dandole un sapore nuovo ed uno
“Cosa possiamo regalare ai nostri cittadini per questo Natale?”, avranno pensato a Palazzo degli Elefanti. E così, di punto in bianco e senza nessun avviso (come ogni buon regalo di Natale che si rispetti), il Comune ha sfoggiato anche il suo parcheggiatore
Un’oasi di verde in un quartiere congestionato, un imponente resto delle mura cinquecentesche che circondavano la città, ignorato per decenni, utilizzato nel recente passato come discarica abusiva e allevamento di animali per il macello clandestino. E’ il Bastione degli Infetti, di cui
Compostaggio domestico. Non è una parola oscena. E’ solo un metodo per eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa, produrre fertile concime ed ora anche ridurre la tassa sui rifiuti, la salatissima tari, di un buon 25 per cento. Proprio in
Come insegnano le note vicende romane, quando la politica deve scegliere tra la difesa degli interessi degli speculatori e la salvaguardia delle ragioni e dei diritti sociali, a vincere sono quasi sempre i primi. A conferma di tale ‘regola’, lo scorso 10
Mesi di lavoro e di confronto in vista di una possibile collaborazione, questo il percorso compiuto sin dall’estate dalle associazioni Mangiacarte e Lomax. Con una domanda presente in sottofondo: in quale spazio realizzare questo nuovo progetto comune senza
Dopo il parere negativo del CRU (Consiglio Regionale dell’Urbanistica) sul PUA di Catania (il progetto relativo alla cementificazione di una parte importante della Plaia), il consiglio comunale della città etnea è chiamato, in questi giorni, a pronunciarsi nuovamente ed elaborare una nuova
E’ portata come un fiore all’occhiello dal sindaco Enzo Bianco e dall’assessore all’urbanistica e al decoro urbano, Salvo Di Salvo, l’esperienza di formazione che sta coinvolgendo 17 giovani dell’area penale nell’esecuzione di interventi ‘di ripristino’ nel vecchio quartiere di San Berillo. Definito
Abolizione o ridimensionamento? E secondo quali criteri, quelli della legge approvata dall’ARS o quelli della legge nazionale, la cosiddetta ‘legge Delrio’? Non si è ancora concluso il percorso di riforma dell’istituto delle Province, soprattutto da noi in Sicilia, dove la legge n.8
‘A Camaro siamo tutti africani’. Se Camaro fosse un villaggio della Nuova Guinea la frase sarebbe naturalmente ovvia, ma, trattandosi di un quartiere della periferia di Messina, queste parole scritte su un cartello meritano una spiegazione e una riflessione. Le proteste di