Perchè lasciamo che ci tolgano la possibilità di godere della bellezza mozzafiato di questi luoghi? Non lo accetterebbero mai i montanari che continuano a sfidare il Cervino o il monte Bianco, consapevoli dei rischi che ogni escursione comporta e responsabili di se
Saremo considerati come l’Isis per avere approvato una legge sui centri storici che non attribuisce importanza al patrimonio storico e artistico delle nostre città, proprio quello che andrebbe tutelato anche sulla base dell’articolo 9 della Costituzione? La preoccupazione è stata espressa da
Il giorno è arrivato. Oggi 25 luglio sarà inaugurata la nuova darsena commerciale del nostro porto. E con una presenza importante quella del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.Un evento più volte annunciato e più volte rinviato, ma sempre presentato
Il metodo è quello già sperimentato per la realizzazione della Piattaforma per Librino, con un passo ulteriore. Non solo mettersi insieme per fare emergere bisogni, desideri, persino sogni, che possano migliorare e rendere più vivibile il quartiere, ma lavorare ad una progettazione
La riserva naturale orientata di Cavagrande del Cassibile (Avola-Siracusa) è, ancora oggi, chiusa ai visitatori, nonostante sia trascorso oltre un anno (giugno 2014) dall’incendio che distrusse parte della macchia mediterranea. Giungere dall’ingresso principale alla zona dei laghetti (la più conosciuta e ammirata)
E’ sempre più dura per gli animalisti e ancora di più per chi vuole soccorrere animali in difficoltà. Oggi Argo pubblica una lettera firmata da un amante degli uccelli e soprattutto dei rondoni. Ecco la sua testimonianza. Li vediamo spesso volteggiare nel
Dall’inizio del prossimo anno scolastico, il Librino Express, una nuova linea veloce, collegherà con frequenze regolari (le attese non dovrebbero superare i dieci minuti) Librino al centro città; si arriverà alla stazione in 25 minuti. Oggi, 16 luglio, durante il “Librino day”
Non solo luci rosse, degrado, sporcizia, mancanza di servizi. San Berillo è ben altro. E’ solidarietà e fratellanza, partecipazione, condivisione, set cinematografico, intitolazione di piazze a scrittrici come Goliarda Sapienza. E ancora convivialità con tavolate all’aperto. Il quartiere vive, anzi rivive, in
L’appuntamento è per domani. Il progetto dell’architetto Mario Cucinella su Corso Martiri delle libertà verrà presentato al Consiglio Comunale domani 14 luglio alle 17, un passaggio “negli anni passati ingiustamente scavalcato” e definito quindi
Rendere esclusivamente pedonale il tratto tra porta Uzeda e villa Pacini, sulla via Cardinale Dusmet. E’ la richiesta avanzata oggi da Salvaiciclisti Catania in una lettera aperta al sindaco, con il sostegno di altri comitati, movimenti e associazioni. La proposta, già avanzata