Sul progetto Cogip della zona di Nizzeti non esiste alcuna autorizzazione. Questo ha voluto precisare il Comune non appena sono circolate notizie relative ad una prossima cementificazione della vasta area alle spalle degli Istituti scolastici Marconi e Galilei. Un’area che il Piano
Non c’è sviluppo a Catania se non c’è sviluppo nei quartieri difficili della città. Ecco perchè Librino è il punto di snodo in cui si gioca il futuro della città. Sono parole pronunziate dal procuratore Zuccaro nel corso del “Confronto su ideali
Il mondo della scienza e quello dei produttori si sono confrontati lo scorso due aprile a Palermo, presso l’Università degli Studi, per fare il punto su una questione importante per tutti noi, l’utilizzo del glifosato in agricoltura. Gravissimi sono infatti i
Sottoposto a sequestro da parte della magistratura e rimasto chiuso per due anni, il chiosco di piazza Nettuno è stato di recente smontato. Non si tratta però della vittoria di chi, come Argo, ha sempre considerato
Indennità di risultato pagate a tutti i dirigenti della Città Metropolitana, indipendentemente dal fatto che gli obiettivi assegnati siano stati raggiunti. Così i soldi dello Stato, destinati a premiare chi si impegna a raggiungere i migliori risultati ma spartiti tra tutti gli
Una scelta coraggiosa e controcorrente, quella fatta da Claudio Consoli, capovara del fercolo di Sant’Agata che ha deciso di modificare il percorso della processione arrivata al suo punto più spettacolare e più atteso. Sostenuto dal
La storia del vecchio San Berillo e del suo ‘risanamento’ fu raccontata da Giuseppe Fava in “Processo alla Sicilia”, inchiesta giornalistica in trentacinque puntate che, nell’estate-autunno 1966, apparve sulle
Una storia di riscatto dentro una grande periferia urbana. Quella di Quarto Oggiaro, a nord ovest di Milano, un quartiere in cui cittadini e associazioni lottano da anni per cancellare la nomea negativa che appartiene a
Non avremmo mai pensato che la città di Catania, luogo di scambio e crocevia di culture, scenario di viaggi di poeti e scrittori che tanto parlarono della bellezza di questa terra nata da popoli e tradizioni diverse e lontane, potesse diventare un
I bambini affollano da anni gli spazi di Takità Kum, l’associazione di promozione sociale che opera a Librino con l’intento di “sviluppare percorsi di integrazione e prevenzione per minori e di