Un vero “Viaggio nel sottosuolo di Catania”, interessante e per un certo verso emozionante, quello che è stato presentato giovedì 25 presso il dipartimento di Architettura e urbanistica.Con l’aiuto di mappe e fotografie, Franco Politano, del Centro Speleologico Etneo, ha condotto il
Vincitore assoluto il comune di Salaparuta che, con il 60,67 per cento, ha raggiunto il top ten della raccolta differenziata. A seguire i comuni di Poggioreale (58,93%), Gibellina (58,21%), Aliminusa (52,42%), Santa Ninfa (50,81%), Casteltermini (37,25%), Isnello (35%), Scillato, Montemaggiore (33,65%) e
Domani 20 Marzo a Roma si svolgerà una manifestazione nazionale per rendere nuovamente pubblica la gestione dell’acqua. Alla manifestazione parteciperanno anche i rappresentanti del Forum catanese, che ha di recente ripreso la sua attività. Ne fanno parte diverse associazioni, dall’Arci al Gas
Di fronte ai recenti casi di corruzione alcuni politici si sono affrettati a dire che si trattava di casi sporadici, individuali, insomma “marachelle”. Eppure nella relazione inaugurale dell’anno giudiziario della Corte dei Conti a Roma il PG Ristuccia ha affermato che “la
Puntuale come l’oscillare di un pendolo, ritorna a scadenza mensile la protesta degli spazzini dell’Ato Simeto che si rifiutano di lavorare perché non vengono pagati; i bordi delle strade tornano ad essere ingentiliti da teorie interminabili di sacchetti di spazzatura. I Sindaci
Qualità del welfare e costo del bilancio pubblico: la Ragioneria Generale dello Stato ha da poco pubblicato l’analisi della spesa statale regionalizzata. I dati si riferiscono al 2008 e da essi si ha la conferma che i cittadini delle varie regioni italiane,
Allo scopo di migliorare le economie regionali, dopo Agenda 2000, l’Unione Europea ha avviato il Programma operativo Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) 2007-2013. A due anni dalla partenza ufficiale del Po Fesr e a circa sei anni dalla sua chiusura,
Chi l’ha detto che si parla della Sicilia solo per questioni di mafia? Il quotidiano parigino ‘Le Figaro’ non è riuscito a trattenere il suo stupore di fronte alle cifre contenute in una relazione della Corte dei conti. Nella prima pagina di qualche giorno
I fondi di Agenda 2000, stanziati da Bruxelles allo scopo di ridurre le disparità di sviluppo tra le regioni e i paesi dell’Unione Europea, rappresentano per la Sicilia l’ennesima occasione mancata? Sul numero del 25 gennaio di A Sud’Europa abbiamo trovato alcuni
Aumenta, a Catania, il numero degli sfratti. Su 1638 eseguiti in Sicilia circa un terzo ha riguardato il capoluogo etneo. Un dato sicuramente preoccupante, visto che il 61% dei catanesi vive in case di proprietà e la stragrande maggioranza di tali provvedimenti