Tratto da: L’incognita dei termovalorizzatori in Sicilia di Giuseppe Solarino, Quotidiano di Sicilia del 2 luglio 2009 Sembra non finire mai la storia dei quattro termovalorizzatori siciliani. Gli impianti previsti (Bellolampo, PA; Paternò, CT; Casteltermini, AG; Augusta, SR) non solo sono stati,
La gestione disastrosa e fallimentare degli ATO, e in particolare dell’ATO 3 Simeto Ambiente, è sotto gli occhi di tutti. I debiti sono alle stelle e le tariffe altissime. Meno chiara e meno nota è la genesi del disastro. La ricostruisce
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. CGIL Camera del lavoro e FILLEA CGIL di Catania esprimono la loro indignazione per quanto e’ successo mercoledì 3 giugno u.s. in un cantiere edile di Librino, dove si e’ consumata l’ennesima tragedia sul lavoro. Questa volta a
La notizia (vedi: U’ cuntu: Strisce blu: parcheggia e paghi due volte! di Piero Cimaglia) che una ventina di nuove assunzioni da parte della società Sostare di Catania abbia portato in passivo la società (con la conseguenza che anche questo nuovo costo
Tratto da: http://www.articolo21.info/, Catania. Messinscena per un caduto sul lavoro di Giuseppe Crapanzano Le indagini lo hanno confermato: a Catania, l’uomo trovato in strada, non era la vittima di un pirata della strada. Era morto in un cantiere e spostato perché non
Un’indagine sulla percezione del fenomeno mafioso, condotta dal Centro studi Pio La Torre, su un campione di 2500 studenti di 51 scuole medie superiori siciliane, rileva una maggiore consapevolezza e conoscenza del fenomeno da parte degli studenti assieme alla convinzione diffusa che lo Stato non
Martedì 5 Maggio alle ore 21 presso Auditorium del Monastero dei Benedettini, si svolgerà un concerto che rappresenta la tappa catanese di un tour dal titolo “Siamo gli operai“. Donne e uomini che lavorano. In cammino verso l’ottavo forum sociale antimafia “Felicia
Poichè la notizia riguarderebbe un regalo di diversi milioni di euro fatti dal Comune alla Società Acque di Casalotto, il titolo non è solo un modo di dire ma va preso alla lettera. Si tratta di questo: due diversi comunicati stampa, uno
Tratto da: Terrelibere, 07 aprile 2009 – Installazioni USA e lotte popolari. MUOS: i dati Arpa sono preoccupanti Ufficio stampa Comune di Niscemi Il comune di Niscemi dichiara già “preoccupanti” i dati forniti dall’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) sulla zona
La Riela Group, azienda di trasporto e distribuzione merci, sequestrata perchè appartenente ad una famiglia ritenuta organica al clan Santapaola, è oggi di proprietà dell’Agenzia del Demanio, che ha la competenza dei beni provenienti dalle confische. Essa dichiara pertanto (lo si legge