Ammontano a 6,5 miliardi di euro i fondi strutturali sottratti alla Sicilia per finanziare opere pubbliche già progettate e cantierabili. Ad essi si aggiunge il blocco dei pagamenti per lavori eseguiti per un ammontare di oltre 1 miliardo di euro. Tutto rimodulato
Com’era prevedibile, dopo l’approvazione del Piano Nazionale per il Sud da parte del Consiglio dei Ministri, c’è chi trionfalmente parla di altro traguardo di questo Governo (Berlusconi), c’è chi (Lombardo) senza mezzi termini afferma che “questo è il governo del nord che sta
Venerdì scorso alle sei ha aperto a Catania la prima Feltrinelli libri e musica della città. Molti catanesi hanno mostrato curiosità nei confronti del nuovo grande negozio, che racchiude in sé una grande libreria e un altrettanto grande negozio di musica, erede
Ritorna, implacabilmente da 15 anni, Expobit 2010. Le formule di presentazione sono di quelle pesanti: Il Salone Euromediterraneo dell’innovazione tecnologica. Il più importante punto di incontro per
Hanno sfilato il 14 ottobre, si sono arrampicati su una gru a Brescia, protesteranno la settimana prossima a Torino contro la sanatoria-truffa: sono oltre 100.000 i casi in tutta Italia di lavoratori stranieri che hanno un contratto regolare, ma non possono ottenere
Uno dei pochi aspetti interessanti dell’Ottobrata di Zafferana, conclusasi da pochi giorni, era costituito dalle ‘esibizioni’ live di alcuni mestieri artigianali della nostra tradizione. Gli intagliatori del legno, delle pietre bianche e nere, i lavoratori del rame e del ferro, l’intrecciatore di canne
Da vent’anni ogni anno arriva puntuale il dossier statistico della Caritas, che ci aiuta a liberarci da stereotipi, affrontando gli aspetti più rilevanti del fenomeno migratorio. E’ stato presentato in tutta Italia (a Catania, nella facoltà di Scienze Politiche), mentre sui giornali
Il Gapa ce l’ha fatta. E’ riuscito ad erogare il primo prestito con le modalità del microcredito, usufruendo della collaborazione e dell’assistenza “tecnica” della Comunità delle Piagge di don Santoro, che da anni conduce questa esperienza in Toscana, alla periferia di Firenze.
120 miliardi di euro è – secondo la recente relazione della DIA – il fatturato annuo della mafia, mentre assomma appena al 3,7% la quantità di beni confiscati (222 milioni di euro). Di fronte a tale differenza il ministro Maroni farebbe meglio
Con una interrogazione scritta Sonia Alfano, parlamentare europea, ha chiesto alla Commissione di introdurre a livello europeo il reato di associazione mafiosa, prevedendo anche una normativa comune per la confisca e il sequestro di beni riconducibili alla mafia. La richiesta parte dalla