Un finanziamento a fondo perduto, fino ad un massimo di €. 25.000, per l’avvio o la prosecuzione di iniziative di lavoro autonomo professionale e imprenditoriale in qualunque settore. Destinatari cittadini detenuti e internati in espiazione pena nelle carceri siciliane. A leggere il
Finalmente primi! Ogni tanto qualche soddisfazione tocca anche a noi. Catania infatti è la città che primeggia nell’indagine statistica sui “neet”, i giovani che non hanno un’occupazione, non studiano e non frequentano corsi di formazione professionale (è questa la traduzione in italiano
“L’interesse più alto è quello di tutti”. E’ lo slogan di Banca Etica, un’esperienza che intende coniugare correttezza etica e convenienza economica. Ne ha parlato lunedì 11 aprile Gabriele Vaccaro, invitato nella sede di Mani Tese, in via Montenero. Nata dodici anni
Nessuna revoca, al momento, dell’ennesimo balzello che saremo costretti a pagare se utilizzeremo le autostrade siciliane e i raccordi autostradali gestiti dall’ANAS. Solo un impedimento tecnico ha fatto slittare la data dell’entrata in vigore del decreto n. 78 del 2010 art. 15,
Che l’Italia sia stata marcata, fin dal suo nascere, da un dualismo sociale ed economico, è un affermazione sulla quale gli storici sono concordi, ed è la situazione per cui si parla di ‘questione meridionale’. L’attuale visione di un’Italia che non cresce a causa di un
Se Riace, un piccolo borgo della Locride, è divenuto oggetto di un cortometraggio – Il Volo – girato da Wenders, il regista de Il cielo sopra Berlino deve essere accaduta qualcosa decisamente insolita. E siccome il film, diversamente da ciò che si
Ora non ci sono più. Ma in compenso sono stati inutilmente bruciati 5,5 miliardi di euro che avrebbero dovuto invece contribuire allo sviluppo di aree svantaggiate, soprattutto, ma non solo, del Mezzogiorno. E’ la considerevole somma investita nel decennio 1996 – 2006 in
Per chi cercasse una badante, un aiuto domestico, un bracciante agricolo, un operaio edile, e così via, oggi il Centro Astalli di Catania mette a disposizione un nuovo indirizzo mail specificamente dedicato, astallilavoroct@virgilio.it E’ l’indizzo dello sportello del lavoro che l’associazione gestisce
Le scelte del governo regionale della Sicilia sulla sanità e sulla formazione professionale si muovono su due linee parallele: entrambi gli assessorati sono retti da non politici di professione, il magistrato M. Russo, il professore ordinario M. Centorrino. Per riorganizzare i rispettivi
Malgrado la recente, clamorosa scoperta, fatta e divulgata dagli Stati generali, parto della fervida fantasia politica del sindaco Stancanelli, secondo cui Catania è una città afflitta da una congenita allergia alle regole, ogni tanto filtrano notizie che scaldano il cuore e, almeno