Evasione fiscale, il mercato può dare una mano

Confrontando alcuni dati relativi ai consumi e ai redditi disponibili è possibile costruire una mappa dell’evasione nella quale si misura la propensione al “nero” e l’infedeltà fiscale. I risultati di una ricerca, condotta dal Centro Studi Sintesi e l’Unioncamere Veneto, pubblicati su

/

Referendum sul nucleare, per un sì consapevole

Sono tali e tanti i pericoli e le assurdità del nucleare che sorge spontaneo il dubbio sulle reali motivazioni dei suoi sostenitori, i quali dovrebbero essere al corrente del fatto che la tecnologia solare e quella eolica possono produrre la stessa quantità

/

La filiera agricola, monopolio delle organizzazioni mafiose

Un’inchiesta di Report di qualche anno fa fece scoprire al vasto pubblico televisivo il controllo di tutta la filiera agricola da parte delle organizzazioni mafiose. Attraverso più inchieste parallele, fra cui quelle denominate “Sud Pontino” e “Bilico”, si è appurato come le

//

Presenza e intensità mafiosa, i limiti delle statistiche

Analizzare la presenza e l’intensità mafiosa sul territorio attraverso degli indicatori ufficiali di delittuosità comporta rischi di sottostima del fenomeno. Il Rapporto RES 2010, “Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno” analizza la presenza del crimine organizzato sul

1 21 22 23 24 25 39