Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film Festival che ha visto, in tutte le sue tappe (solo in Italia una cinquantina di città), una partecipazione particolarmente ampia. Ci siamo chiesti se, quest’anno, le presenze
Un sogno che diventa realtà, la nascita a San Berillo di una squadra di calcio iscritta al campionato UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), una squadra internazionale nella composizione, popolare nello spirito, gestita da un gruppo di responsabili che fanno squadra a
Catania si aggiudica l’ultimo posto nella classifica delle città italiane più green? Non ci stupisce. Il punteggio è negativo su tutti gli indicatori – aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia – utilizzati per la classifica, ma noi catanesi non abbiamo bisogno
Vi è capitato di incontrare qualcuno che, davanti ai mucchi di spazzatura ancora abbondantemente presenti nelle nostre strade, invoca gli inceneritori o si ‘rassegna’ alla loro necessità purchè la città venga liberata da questo scempio? A noi è capitato ed è stata
La legenda, prima negata e poi rimossa, è riapparsa sul sito del Comune. Potremmo considerarla una vittoria di tutti coloro che, come Argo Catania e Sinistra Italiana, si sono spesi per ottenere questo risultato, coinvolgendo anche la responsabile della trasparenza che ci
La tutela dei beni culturali, e di quelli archeologici in particolare, è un argomento al quale Argo ha sempre dedicato grande attenzione. Molto utili ci sono state, su questo tema, le esperienze sul campo e le competenze dell’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi.
Ha un valore simbolico la richiesta, da noi avanzata, di utilizzare la sala del Consiglio Comunale per la conferenza stampa sul caso di via Palazzotto. La decisione di concedere il permesso di costruire un supermercato in un’area destinata ad una scuola e,
Pensavamo che la telenovela relativa al supermercato Lidl autorizzato in via Palazzotto avesse raggiunto l’acme con lo stravolgimento del significato della sentenza del CGA. Non era così. Far diventare favorevole un pronunciamento negativo è stato uno sfrontato tentativo di giustificare l’ingiustificabile. Ma
Il permesso di costruire un supermercato Lidl in via Palazzotto, subito sotto il Tondo Gioeni, in una zona già abbondantemente servita e in un’area destinata dal Piano Regolatore a servizi di interesse generale e in particolare ad una scuola, non è sembrato
48.940 nel 2022, 101.637 nel 2023, 37.818 nel 2024. Questi gli sbarchi dei migranti nelle coste italiane sino al 15 agosto di ogni anno. Assenti i dati rispetto agli arrivi “via terra”, dalla cosiddetta rotta balcanica. Sulla base di questi numeri, nella