Entro il mese di luglio 2011 (vedi il comunicato stampa del 2008) si sarebbero dovuti completare i lavori relativi al nuovo ospedale San Marco di Catania ed invece, dalle pagine de Il Fatto Quotidiano, apprendiamo dell’ennesimo slittamento della data di fine lavori. E di una
Kulimaro vuol dire “arcobaleno” nella lingua mandinga del Senegal. Da questo simbolo colorato di pace ha preso spunto il COPE, organismo che svolge attività di cooperazione internazionale e di educazione allo sviluppo, per organizzare il suo momento conclusivo annuale di incontro interetnico.
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti (art. 32 della Costituzione italiana). La Consulta ha stabilito l’esistenza di un nucleo irriducibile di diritto alla salute anche per gli immigrati irregolari.
Ironia della sorte. Proprio nella giornata del rifugiato i richiedenti asilo di Mineo hanno subito la carica di polizia e carabinieri. E’ la Rete antirazzista che ha denunciato gli incidenti avvenuti al termine della manifestazione di fronte al Residence degli aranci di
Ci sentiamo invasi. Quando ci viene data la notizia di nuovi arrivi, di nuovi sbarchi, ci sentiamo oggetto di una vera e propria invasione. O così ci viene presentata la situazione dai media o da molti politici. I numeri presenti nelle statistiche
L’UDI (Unione Donne in Italia) di Catania e la Convenzione per la Pace hanno scelto un’escursione cinematografica articolata in quattro tappe. L’accogliente Arena Argentina farà da cornice ad un viaggio spaziotemporale tra la Sarajevo convalescente del 2006, Londra e i quartieri ricchi
8 giugno, Catania. Si è svolta presso il Tribunale dei minori l’udienza del processo per l’omicidio di Pierantonio Sandri, il giovane di Niscemi a lungo ritenuto vittima di “lupara bianca” e il cui corpo è stato poi rinvenuto quindici anni dopo in
Non è una reggia, ma una costruzione abbastanza anonima, collocata alla periferia della città, zona Zia Lisa, in mezzo ad altre costruzioni in odore di abusivismo. E’ la Casa di Accoglienza Padre Pino Puglisi, un bene confiscato alla mafia e affidato nel
Riceviamo dalla Rete Antirazzista Catanese e volentieri pubblichiamo A Mineo i diritti dei migranti richiedenti asilo vengono sempre più calpestati e per questo motivo stanno manifestando. Da stamattina (lunedì 6 giugno) alcune centinaia di richiedenti asilo, buona parte di origine africana, hanno
Addentrarsi nel labirintico e affascinante mondo dei blogger tunisini che hanno alimentato l’onda rivoluzionaria degli ultimi mesi. Un’esperienza multipolare che dalle aule universitarie della Facoltà di Scienze Politiche di Catania mi ha catapultato nel profondo Sud della Tunisia, tra partiti politici pirata,