/

26 associazioni in cerca di un albo

Non è detto che restino 26. Le associazioni che mercoledì 12 ottobre hanno presentato richiesta di iscrizione all’albo previsto dall’articolo 41 dello statuto comunale potrebbero infatti aumentare di numero. La domanda che sorge spontanea é: come mai un numero crescente di associazioni

/

Servizi sanitari regionali, i problemi della Sicilia

Il federalismo sanitario – avviato nel 1999 – ha migliorato l’accesso ai servizi nelle diverse Regioni? E’ questa la domanda a cui intendono rispondere Cittadinanzattiva e il Tribunale per i diritti del malato attraverso il Rapporto 2011 dell’Osservatorio civico sul Federalismo in

//

Un manifesto per i beni comuni

Ha dismesso l’abito e il ruolo del professore e del giurista per porsi nell’ottica del militante e per parlare in modo semplice e diretto a un pubblico di non specialisti. Così mercoledì sera al Centro Zo il professore Ugo Mattei ha presentato

/

Ambulatori per gli immigrati irregolari

Esiste nella nostra regione una reale copertura sanitaria offerta agli stranieri, regolari e non? Ce lo chiedevamo su Argo poco più di un mese fa. La risposta ci è venuta dalla dottoressa Eleonora Caltabiano, che abbiamo incontrato e dalla quale abbiamo ricevuto

/

Amnesty Sicilia, obiettivo diritti umani

Ancora una volta Amnesty Internatinal sceglie un concorso fotografico per focalizzare l’attenzione sui diritti umani negati. Questa volta lo fa in particolare in Sicilia e in difesa della maternità. “Ogni anno nel mondo 350.000 donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza e

//

Cie galleggianti, la Procura indaga

Le navi, centri di identificazione ed espulsione galleggianti, sono andate vuotandosi ora dopo ora. I tunisini che provenivano dal Cie di Lampedusa, inagibile dopo l’incendio, sono stati e sono portati a Punta Raisi, in aeroporto, e da lì rimpatriati. Oggi percorreranno il loro

/

Rapporto Amnesty 2011, diritti umani contro la povertà

Amnesty, 50 anni e non li dimostra. Per l’entusiasmo dei suoi volontari, la voglia di non mollare dei suoi studiosi, la caparbietà dei suoi ricercatori. L’ultimo rapporto annuale, del 2011, a cinquant’anni dalla fondazione dell’Associazione, è stato presentato nella libreria Feltrinelli di

/

Marca Elefante non paga pizzo

Cosa fareste se vi rubassero il motorino? Andreste a fare una regolare denuncia o vi rivolgereste alla persona “giusta” per farvelo restituire dietro pagamento? La seconda, rispondono quasi tutti i ragazzi. La domanda, provocatoria, viene posta dai membri di Addiopizzo agli studenti

Piano Sanitario e Aids, un passo indietro

Se ne fa appena un cenno nel Piano Sanitario Regionale attualmente in discussione. Eppure quello delle malattie infettive croniche non è un problema di poco conto. Tanto più se si parla di infezioni a trasmissione sessuale, AIDS innanzi tutto, ma non solo.

1 43 44 45 46 47 59