Un isolamento a cui sono abituati ma che può diventare oggi, in alcuni casi, drammatico. E’ quello delle persone con disabilità che, nella situazione attuale, si sentono più invisibili del solito, dimenticate o considerate in modo solo marginale anche dai
22 agosto, decine e decine di operatrici/ori Asacom protestano sotto la Prefettura. Asacom è un termine poco conosciuto per i non addetti ai lavori, sono le/gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e il loro ruolo è previsto dalla legge 104. Si tratta
E’ una forma di “discriminazione multipla” quella a cui sono soggette le donne e le ragazze con disabilità. Sarebbe auspicabile che fossero esse stesse a prenderne coscienza, a guardare con occhi diversi la propria vita, a percepire il doppio condizionamento che pesa
Nell’odierna campagna elettorale, caratterizzata da roboanti promesse di vario genere, spicca l’assordante silenzio sul problema della disabilità. Ce lo ricorda Simonetta Cormaci, sempre attenta al riconoscimento dei diritti dei disabili, invitandoci a rileggere l’articolo di
Un paradosso denunciato da chi di disabilità si occupa ma soprattutto da chi la disabilità la vive. Ce ne parla oggi Simonetta Cormaci, donna combattiva e tenace che non si arrende e si spende oggi perchè le persone con disabilità abbiano il
“Abbiamo in progetto la costruzione di una sede che chiameremo “La casa degli originali talenti”, ci confidava giusto tre anni or sono Tino Di Mauro, uno degli animatori dell’associazione di volontariato ‘Mettiamoci in gioco’ di S. Agata li Battiati. Era solo un bel
Si chiama sindrome di Marinesco—Sjogren (MSS) e prende il nome da due scienziati che per primi hanno riconosciuto e studiato questa patologia che fu descritta originariamente dal neurologo rumeno Gheorghe Marinescu (1863-1938) negli anni trenta del secolo scorso come una nuova malattia
Non si intende solo di musica e di rugby Marcello Gurrieri, amico e collaboratore di Argo. E’ anche un appassionato di cinema, tanto da curare una rubrica di recensioni cinematografiche, ospitata sul sito di Legambiente Catania. E poi scrive libri e racconti,
Insegnanti di sostegno che diminuiscono, ‘case famiglia’ che chiudono: c’è un quadro d’abbandono intorno alla disabilità fisica o mentale ed è per questo che appare sempre più meritoria l’opera di quel volontariato che cerca d’integrare i ‘diversamente abili’ nella società dei ‘sani’.
“Perché alcune malattie portano alla morte ed altre alla gloria di Dio?” E’ quanto si è chiesto don Pino Ruggieri nel presentare, al Crocifisso della buona morte di Catania, il libro di Massimo Toschi, Abile per la pace, edito da Jaka Book. “La