//

Un manifesto per i beni comuni

Ha dismesso l’abito e il ruolo del professore e del giurista per porsi nell’ottica del militante e per parlare in modo semplice e diretto a un pubblico di non specialisti. Così mercoledì sera al Centro Zo il professore Ugo Mattei ha presentato

/

Da Venezia a Messina il fango di Giampilieri

E’ tornato a Messina il regista messinese Marco Dentici. E lo ha fatto per presentare il suo ultimo docufilm-denuncia “Caldo grigio, caldo nero”, proposto nella sezione Controcampo della mostra del cinema di Venezia. Il film racconta la tragedia dei paesi del Messinese

/

Storia della Sicilia in laboratorio

Ai ragazzi non piace studiare la storia? La domanda è legittima e nasce da una realtà abbastanza diffusa nelle scuole. Forse sarebbe più corretto chiedersi se lo studio della storia debba essere limitato solo a date, nomi e nozioni o se, invece,

//

I graffiti del Castello Ursino

  Nel XVI secolo il Castello Ursino era utilizzato come prigione. Il restauro, curato dal prof. Guido Libertini negli anni ’30 del Novecento, mise in luce la presenza di un numero significativo di graffiti, testimonianza dei pensieri e delle proteste di parecchi

Etna, con gli sci sulla cenere

Chi ha detto che per sciare occorra la neve? Questo filmato dimostra che lo si può fare anche sulla cenere dell’Etna. Come hanno fatto alcuni ragazzi che non si sono lasciati scoraggiare dall’assenza della coltre bianca e hanno indossato ugualmente gli sci.

/

La storia e la cultura della Sicilia a scuola

Forse per rendere meno pesanti i tanti guai gentilmente elargiti dalla premiata ditta Tremonti-Gelmini alla scuola pubblica, la Regione Sicilia ha pensato di procurarle un momento di svago. E’ in arrivo infatti una circolare che rende operativa la legge, approvata la scorsa

/

Gibellina, ricostruzione-creazione d'arte

Il 15 gennaio 1968 un terremoto colpì la valle del Belice, rase al suolo le povere case di Gibellina, Montevago, Salaparuta e Poggioreale. I morti furono trecentosettanta, migliaia i feriti, settantamila gli sfollati. L’evento è stato raccontato infinite volte ma non nell’ottica

1 70 71 72 73 74 90