Di Vincenzo Consolo, lo scrittore siciliano che ieri l’altro si è spento a Milano dopo una lunga malattia, vogliamo ricordare il controverso rapporto con la sua terra che ha sempre avuto il bisogno di visitare e scrutare ansiosamente, sentendosene ogni volta offeso
Nell’ex Quartiere militare borbonico, già Manifattura tabacchi, futura sede del Museo archeologico regionale, è attualmente in corso la mostra “Catania 1870-1939. Cultura Memoria Tutela”. Articolata in sei sezioni (architettura, paesaggio urbano, archeologia, arte, case della memoria ed editoria), documenta l’attività artistica catanese
Non è una ricostruzione storica quella compiuta da Raniero La Valle in “Quel nostro Novecento”, presentato sabato pomeriggio nella chiesa di piazza Falcone. E’ il racconto di una esperienza vissuta dall’autore e arricchita dalle “glosse” di altre persone che hanno incrociato il
Uno, il Teatro Valle, prestigioso e collocato nel centro storico della capitale, gestito dall’E.T.I. (Ente Teatrale Italiano) sino a quando, con l’ultima finanziaria, questo Ente è stato soppresso. L’altro, il Coppola, primo teatro di Catania, chiuso da anni, in attesa di lavori
Il 29 dicembre, alla fine quindi del 2011, anno dedicato alle celebrazioni e alle riflessioni sul centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, a Catania, presso la libreria Trinacria, l’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici ha presentato il libro “Donne del Risorgimento”, edizioni Il Mulino. Un volume
“…a cercare di guardarla meglio, questa perla nera stretta tra il mare e la montagna non è quello che sembra… Questa è una città di luci e ombre, di bianchi e neri, di contrasti netti, che non sfumano fra loro, secondo quella
Una chiesa, quella di S. Maria degli Angeli, in via Verri, restituita dal GAR (Gruppo Azione Risveglio) ai catanesi, divenuta centro di iniziative e proposte culturali. Un’ Associazione Culturale, Schizzi d’Arte di Catania, che da 25 anni, attraverso produzioni teatrali, musicali e
Volete vedere la mostra dei 59 dipinti dell’arte russa degli inizi del XX secolo, a Palermo? Informatevi preventivamente dello stato di salute dei custodi perchè le loro assenze per malattia determinano la chiusura di una o due (su tre totali) sale espositive,
Che sia uno dei migliori film di montaggio sul fascismo, ai catanesi poco importa. Ora è in dvd ma nel web è introvabile, o quasi. “All’armi siam fascisti” di Lino Del Fra, Cecilia Mangini e Lino Micciché, racconta un arco di tempo che
Il primo teatro pubblico catanese, il teatro Coppola di via Vecchio Bastione, da lungo tempo inutilizzato (nel 2005 sarebbe dovuto diventare sala prova dell’orchestra del Bellini, ma il progetto non andò avanti) è stato occupato da lavoratrici e lavoratori siciliani della cultura