/

'Il santo nero' come un migrante

Cinema e storie di migranti, un binomio ormai collaudato. Confermato anche da “Il santo nero”, film del regista catanese Antonio Bellia che abbiamo potuto vedere giorni fa al cinetetatro Allliata, nella Veccha Dogana di Catania. Molti sono i cineasti coinvolti nelle dolorose

///

La festa di sant'Agata in mostra

Catania, come tutti sanno, pullula di iniziative culturali d’alto livello; ciò vale in modo particolare per il periodo della festa di s. Agata, che quest’anno ci regala, per la gioia dei nostri occhi, ben due mostre … fotografiche, una presso il Museo

Patrizia D'Antona e la menopausa è una liberazione

Proseguendo nella scelta di leggerezza per questo giorno di festa tutto catanese, vi proponiamo la recensione di un ironico divertissement, a cura della redazione. Menopausa come liberazione, liberazione dalla tirannia degli ormoni, dalle reti tese dai maschi, dall’ansia di perdere la giovinezza

/

In viaggio tra i sogni con Vincenzo Spampinato

Un tocco di leggerezza per un giorno di festa come quello di oggi, dedicato ai festeggiamenti della santa patrona di Catania. Una leggerezza raffinata e non disimpegnata, quella dello spettacolo di Vincenzo Spampinato, raccontato dal nostro amico e collaboratore Marcello Gurrieri. Un

/

Broken Consorts, ed è magia

Argo si avvale da oggi della collaborazione di Nello Pappalardo, docente, critico teatrale, musicale e sportivo che ha scritto in passato per varie testate giornalistiche. Ci condurrà per mano nel mondo della musica, del teatro e del calcio. Ecco un primo flash

/

Pippa e la manifattura tabacchi

Un ritaglio di storia catanese è racchiuso in un album fotografico che il figlio e i nipoti hanno voluto dedicare a Pippa per i suoi novantanni.  L’album è accompagnato da un racconto molto vivace, opera di Lorena Salerno e, grazie ai Siciliani

Uomini e donne che riscattano il Sud

Il Sud delle clientele, il Sud degli affari con la mafia, il Sud che, quando arrivano i soldi, sa già con chi spartirli… Questo Sud ha però acceso un lumicino alla fine del tunnel dei disperati e rassegnati e ha scoperto avamposti

/

Alla Feltrinelli per ricordare la Shoah

Per non dimenticare, per non offendere mai più la dignità umana, contro ogni sterminio fisico e ideologico. Per commemorare le vittime del nazismo e preparare la Giornata della Memoria che si celebra oggi, 27 gennaio, qualche giono fa nel salone della Libreria

///

Da Evarco a Messalla, quando Catania era greca

A Catania, nell’attesa che prenda forma un museo permanente della città degno di questo nome, ogni tanto si accende una fiammella che tiene desta questa speranza Al Museo archeologico regionale “Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari”, che dovrebbe nascere presso la ex

1 59 60 61 62 63 90