La collana “la Modesta”, edizioni Villaggio Maori, si occupa stavolta di femminicidio. L’autrice Serena Maiorana tratteggia in sei brevi capitoli l’esistenza di Stefania Erminia Noce, nata a Ragusa nel 1987, morta in casa sua a Licodia Eubea nel 2011, uccisa dal fidanzato
La mamma di una bambina di otto anni ha provato a leggere, insiema alla sua piccola, il racconto illustrato su don Pino Puglisi, edito dalla VerbaVolant, “Il gatto del prete povero”. Ecco come è andata… Se vi ritrovate con un figlio/a od
22 maggio 2013, la memoria ha la voce dei bambini. E dei loro strumenti. Sono i bambini dell’orchestra sinfonica e del coro infantile “Falcone e Borsellino” della fondazione “La città invisibile” che davanti al palazzo di giustizia di Palermo hanno eseguito il
Fra circa un mese, nella lontanissima Phnom Penh in Cambogia, anche l’Etna entrerà a far parte della lista dei siti naturalistici considerati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La notorietà, l’importanza scientifica e i valori culturali ed educativi del sito sono le principali motivazioni che
A corredo dell’articolo pubblicato lo scorso venerdì (Risorse archeologiche a Catania, una miniera non sfruttata), proponiamo una galleria fotografica che vuole anche essere un invito ad andare a vedere di persona i siti archeologici di cui abbiamo parlato (ammesso che siano visitabili
Dalle nostre parti fa notizia l’iniziativa di un folto gruppo di volontari che, sollecitati dal Gapa e coinvolgendo anche gli abitanti del quartiere, hanno ripulito un piccolo sito archeologico, frutto di uno scavo relativamente recente e conservato, sotto un struttura di acciaio e
“La mafia non esiste”, “L’onorata società del primo ‘900 era buona e rispettosa”: sono frasi ormai entrate nella letteratura del fenomeno mafioso, sebbene non abbiano mai trovato riscontro nella realtà. Ce lo testimonia un giovane laureato in storia contemporanea, Vittorio Coco, dottorato
“Triviale. Dietro le cattive intenzioni” è il titolo della graphic novel scritta da Gabriele Galanti e Angelo Orlando Meloni e disegnata da Massimo Modula, presentata ieri, 3 maggio, alla Feltrinelli. Essa si presenta come una storia brutale e tragicomica che accade in
Ricordiamo quest’anno, nella ricorrenza del primo maggio, l’eccidio di Portella delle Ginestre riproponendovi due poesie di Danilo Dolci ispirate a questo luogo e a questo evento. GINESTRA DI PORTELLA Resistente ginestra flessuosa tenacemente dalle cince esili
Partire dal corpo e dalle emozioni per affermare che la liberazione da tutti gli stereotipi e preconcetti è possibile, soprattutto quelli che ci separano gli uni dagli altri in base al genere, alle preferenze sessuali, alle scelte etiche nei confronti del cibo