Un gruppo di architetti e ingegneri ha di recente lanciato una petizione per salvare dalla demolizione “l’ex aerostazione passeggeri denominata terminal Morandi”, progettata negli anni Settanta da uno dei più grandi ingegneri strutturisti italiani del Novecento. Ecco la petizione SENZA MEMORIA NON
A cosa serve, se ancora serve, l’istituzione museale? Lo spazio museale è ancora sentito come “impareggiabile risorsa collettiva contro l’azione distruttiva del tempo”? Perchè abbia luogo questo rinvio all’eternità, è necessario evitare che “il Museo, e la Storia che questo mette in
Francesco di Bartolo, docente di filosofia e storia presso il liceo Del Duca-Bianca Amato di Cefalù, propone ai lettori di Argo alcune riflessioni sulla presentazione di un libro di Gabriella Congiu. Un libro, di questo parleremo, che cerca di scrutare i tratti
“Per carità di patria, non mi soffermerò sulle discussioni stucchevoli e insopportabili che precedono gli Esami di Stato (Maturità) e riempiono le trasmissioni televisive facendo crescere l’audience e rimpinguando il portafoglio dei bravi presentatori, vero e proprio vuoto chiacchiericcio che lascia il
E’ di qualche giorno fa la nomina di un agronomo alla direzione del Parco archeologico di Morgantina e della Villa romana del Casale. Beh, direte voi, se non ci sono archeologi disponibili a ricoprire questo ruolo, ben venga un agronomo. In realtà
Nel videoclip della canzone “Guarda l’alba”, il treno scelto da Carmen Consoli come metafora del viaggio della vita non è un treno qualunque, è la Circumetnea. Sì, proprio lui, il trenino a scartamento ridotto che da anni fa parte del paesaggio etneo
Francesco Coniglione, già professore di discipline filosofiche all’Università di Catania, ricorda la collega Anna Escher Di Stefano, di recente scomparsa, a cui è stato legato da vincoli non solo professionali ma anche di profonda amicizia. Si è spenta nella notte tra il
Da un libro trovato per caso su una bancarella a Catania, è nato il viaggio all’incontrario di Tonino Perna e Pino Ippolito Arminio attraverso l’Italia. Il voluminoso libro che Perna acquistò perchè “si distingueva per la sua personalità e una certa sfrontatezza”
Una storica legge e recensisce il romanzo di uno storico. Accade oggi su Argo, con Marina Mangiameli che ci parla del romanzo epistolare scritto da Salvatore Lupo, pubblicato nel 2023 da Zolfo Editore. Che uno storico scriva una storia può sembrare ovvio.
Di una Catania chiara e colorata, ricca di acque e fontane, diversa da quella nera e arida a cui oggi siamo abituati, ci ha già parlato il geologo Uccio Di Paola. Riproponiamo la sua descrizione perchè sia monito alla nostra incuria e