Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che, a partire dalla concomitanza tra il lutto per la morte di papa Francesco e la festività del 25 aprile, sollecita alcuni interrogativi sulla laicità dello Stato e
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i riflettori, con libri, mostre e – proprio negli ultimi mesi – varie proposte di formazione professionale e di lavoro artigianale, avanzate da associazioni cittadine per il
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai siti web di alcuni musei italiani e internazionali, curata da Elisa Bonaccini, è oggetto di una nuova intervista realizzata dall’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi Bonacini, docente
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival e Assopace Palestina, presenta in anteprima a Catania il film From Ground Zero, realizzato nel 2024 tra le macerie e sotto i
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere e proprie industrie di produzione della liquirizia, di conserve alimentari, della molitura del grano e produzione di pasta, e, prima ancora, della lavorazione del cotone e
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro, “La Valle dei templi” (Carocci, 2022), che nasce dalla decennale esperienza di lavoro nel Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Valentina Cammineci, Maria Concetta
Gentile Assessore, leggiamo nel suo curriculum di un impegno più che ventennale nel mondo sportivo. Ricopre, infatti, la carica di Presidente regionale siciliano della Federazione Italiana Nuoto sin dal 2008 ed è stato consulente per le politiche sportive presso il Comune e
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su di esso si affaccia, nasce dal coinvolgimento affettivo di chi questi luoghi li ha ‘vissuti’ sin da bambina. E li rilegge, in età matura, come parte
A cercare un campo in cui giocare è la ASD San Berillo, la squadra di calcio popolare formata da ragazzi bianchi e neri, locali e stranieri, di cui abbiamo già parlato. Iscritta al campionato UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), la San
“A Catania la quaresima vien senza carnevale; ma in compenso c’è la festa di Sant’Agata, – gran veglione di cui tutta la città è il teatro – nel quale le signore, ed anche le pedine, hanno il diritto di mascherarsi, sotto il