Avanti piano, le nostre istituzioni non brillano per velocità, neanche quando si tratta di recepire obblighi di legge. E’ in incubatrice per l’Ateneo di Catania il “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e
Quasi quotidianamente i giornali c’informano sulle azioni che mafia, ‘ndrangheta, camorra o sacra corona unita svolgono sul suolo italiano; raramente invece riceviamo informazioni sulle cosiddette mafie internazionali presenti sul nostro territorio. Talvolta in lotta con la criminalità locale, ma spesso svolgendo nei
La figlia gli ha regalato la bacchetta magica di Harry Potter, appena ha saputo della sua intenzione di ricandidarsi alla carica di primo cittadino catanese. Lo ha ‘svelato’ Enzo Bianco partecipando, mercoledì 15, al primo incontro coi “candidati sindaco 2013” organizzato da
Non è solo un luogo in cui si rifugiano e si riproducono specie di pipistrelli minacciate di estinzione, la Grotta Palombara è una cavità carsica interessante anche dal punto di vista geologico ed archeologico. Un luogo da tutelare, dunque. E in effetti
Ha destato sorpresa e meraviglia, nella prima allocuzione che papa Francesco – appena eletto – ha rivolto ad una euforica piazza San Pietro, l’affermazione secondo cui egli si concepiva innanzitutto vescovo di Roma. In effetti, non faceva altro che rifarsi alla concezione
Fra circa un mese, nella lontanissima Phnom Penh in Cambogia, anche l’Etna entrerà a far parte della lista dei siti naturalistici considerati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La notorietà, l’importanza scientifica e i valori culturali ed educativi del sito sono le principali motivazioni che
Da un lato una revoca che non produce effetti, dall’altro cariche delle forze dell’ordine e denunce contro i tanti che si battono perché tale decisione venga rispettata. Davanti ai cancelli della base navale USA di Niscemi prosegue una sorta di
A corredo dell’articolo pubblicato lo scorso venerdì (Risorse archeologiche a Catania, una miniera non sfruttata), proponiamo una galleria fotografica che vuole anche essere un invito ad andare a vedere di persona i siti archeologici di cui abbiamo parlato (ammesso che siano visitabili
Quindici giorni a casa, a Catania, in Italia. Una pausa di riposo per Giovanni Sciolto, che lavora per una ONG, in Sud Sudan, alla organizzazione degli aiuti umanitari, a contatto con la polvere, la miseria, la guerra, la morte. Il suo stare
Dalle nostre parti fa notizia l’iniziativa di un folto gruppo di volontari che, sollecitati dal Gapa e coinvolgendo anche gli abitanti del quartiere, hanno ripulito un piccolo sito archeologico, frutto di uno scavo relativamente recente e conservato, sotto un struttura di acciaio e