/

Clandestini, le parole della paura

La battaglia che ci ostiniamo a combattere contro alcune migliaia di esseri umani che fuggono da guerre, persecuzioni politiche e carestie, passa anche per le parole che usiamo per definire questa gente e le loro azioni. Queste parole, usate a piene mani

Muos, la visita guidata dei giornalisti embedded

Erano venuti in ‘gita sociale’ organizzata da US Navy e Ministero della Difesa per sentire esaltare le magnifiche sorti e progressive del MUOS di Niscemi. Ma il folto gruppo di giornalisti ospitati a Sigonella e portati in giro su un autobus militare

Banco dei pegni, funzione sociale?

Un micro-prestito al consumo, effettuato in modo democratico e che svolge una funzione sociale? Sembra paradossale ma oggi, come accade da secoli, una concreta possibilità di ottenere piccole somme senza farsi strozzare da interessi schiaccianti è quella offerta dal Banco dei Pegni.

CARA di Mineo, il 'bonus' della rivolta

Oltre mille migranti sbarcati negli ultimi giorni in Sicilia, un numero imprecisato quelli che non hanno toccato terra, rimasti per sempre nel Mediterraneo, vero e proprio cimitero marino. Eppure, finita l’emergenza Lampedusa, tutto questo non fa notizia. Come non si parla più,

Vaticano II, gli Ebrei non hanno ucciso Dio

“Preghiamo anche per i perfidi Giudei; affinché il Signor Dio nostro tolga il velo dai loro cuori; onde anch’essi riconoscano Gesù Cristo Signor nostro.” Fino al 1959 questa preghiera, che si radicava nell’accusa di deicidio rivolta agli Ebrei, veniva recitata nel corso

/

Quell'amore tra uomo e animale

Un amico a quattro zampe, un cane o un gatto su cui riversare e da cui ricevere affetto e attenzione. Ce lo abbiamo in molti e ben sappiamo quanto, questo ‘compagno di vita’, sia ricco di intelligenza e sensibilità. Ma non è

Amanda Sommers e la Sicilia di Rory

L’autrice non è siciliana ma ama la Sicilia e ha molti amici nell’isola e, inoltre, il libro è pieno zeppo di riferimenti, ammiccamenti, menzioni, citazioni, tutti marca Trinacria. Così ne parliamo non soltanto perché è stato presentato qualche tempo fa alla Feltrinelli di

/

Mangiameli e il brigante 'pentito'

Che le connessioni tra criminalità, politica e mondo degli affari hanno origini lontane, risalenti addirittura all’800, ce lo spiega un recente testo sul brigantaggio siciliano in cui si esamina la confessione del brigante Angelo Pugliese, resa -a più riprese- nel carcere di