La documentazione sulla base della quale il 28.06.2011 la Regione Siciliana (presidenza Lombardo) autorizzò l’esecuzione dei lavori del sistema MUOS a Niscemi non è scientificamente corretta. Ad affermarlo non sono i consulenti del Movimento No MUOS, ma il prof. Marcello D’Amore (Università
Da piazza Borgo per via Etnea. All’insegna dello slogan “Catania città aperta”, ieri il Gay Pride 2013 si è snodato in corteo per le vie della città dell’Etna, come in altre quattro città italiane. Nella giornata simbolo delle rivendicazioni Lgbt (acronimo che
Un collegamento diretto centro-periferie e più precisamente un raccordo stabile Bianco-Librino. Lo hanno chiesto al neoeletto sindaco una serie di associazioni che sono da tempo presenti nel quartiere satellite di Catania che, come tutti i satelliti, continua a girare intorno al pianeta
“C’è differenza”. Eccome se c’è. Parola di Graziella Priulla che da tempo si occupa di “identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole”. Così recitano titolo e sottotitolo dell’ultimo libro della sociologa, torinese di nascita ma catanese d’adozione, presentato di
Prima firmataria una catanese, Ornella Bertorotta, imprenditrice, eletta al Senato con il Movimento 5 Stelle. Seguono le firme di altri senatori a 5 stelle di varie regioni d’Italia. Hanno presentato, il 24 giugno, una interrogazione “al Presidente del Consiglio dei ministri e
COMUNICATO STAMPA Una foto del quotidiano locale il 22/6/13 rivela il vero scopo, non certo encomiabile, dell’ attuale Commissario portuale che insiste da oltre un anno a coinvolgere personalità di Catania nell’intento di tramutare le banchine del porto in ricche
Ha indossato gli abiti tradizionali per raccontare la sua storia di migrante e di rifugiato e ha commosso tutti quando la sua voce si è spezzata per l’emozione. E’ accaduto nel corso dell’incontro organizzato dal Centro Astalli insieme alla Parrocchia del Crocifisso
COMUNICATO STAMPA Con grande enfasi il presidente della Sidra rivendica la chiusura del bilancio della società con un utile di quasi due milioni. In occasione di questa comunicazione ci permettiamo di ricordare l’obbligo della Sidra, sancito da una legge
Sono passati 23 anni ed è stato speso l’equivalente in lire di un milione e mezzo di euro ma il parco non c’è ancora, distrutto com’è da vandali e degrado. Il progetto del Parco Falcone di Motta Sant’Anastasia (CT) che interessa una
Il cancello collocato dal Cutgana all’ingresso della Grotta Palombara, sospettato dagli speleologi della FSRS(Federazione Speleologica Regionale Siciliana) di allontanare la specie protetta dei miniotteri, è solo la punta di un iceberg. Il cuore del problema è piuttosto il ruolo realmente svolto da