//

Più crisi, più furti ma non in Sicilia

Più crisi uguale più furti, in tutta Italia ma non nelle regioni in cui la criminalità organizzata è più presente, tra cui la Sicilia, dove sarebbe operante una sorta di monopolio dell’attività illegale. Lo sostengono Guido de Blasio e Carlo Menon, due

/

Crocetta come Lombardo, via libera al MUOS

Revocata la revoca. Se i fatti non fossero drammatici si potrebbe giocare con le parole. Il governatore Crocetta, infatti, è tornato clamorosamente indietro sul MUOS di Niscemi, dando il via libera al completamento dei lavori, che, peraltro, la marina statutinitense aveva “tranquillamente” proseguito

/

Cava Grande del Cassibile, fine di un sogno?

Prima l’Isola della Correnti, oggi i “laghetti” di Cava Grande. Una maledizione sembra abbattersi su alcuni dei più bei siti naturalistici della Sicilia, presenti nel siracusano. Diversamente dalle favole, però, in questo caso non ci sono orchi cattivi. Più semplicemente, interessi economici

Droni, i killer della porta accanto

Predator un nome che non preannuncia niente di buono. Sono i famosi droni, aerei senza pilota, che da alcuni anni sono stabilmente presenti nella base di Sigonella, da dove, ad esempio, partivano durante la guerra in Libia. Inoltre, come scrive Antonio Mazzeo

Lila, non tacere sui diritti

Vinci un concorso per lavorare come operatore sanitario ma, essendo sieropositivo,  il posto di lavoro ti viene negato. Una storia di altri tempi? No, è semplicemente quanto è avvenuto oggi in uno degli ospedali catanesi. In una conferenza stampa, svoltasi presso la

L'esclusione sociale dei rifugiati

L’Italia è il fanalino di coda in Europa per ricezione di rifugiati. Nell’anno scorso la Francia ha contato più di 60 mila richieste d’asilo, la Germania 70mila contro le 15.700 dell’Italia. Se in Italia l’arrivo dei migranti è percepito (e contrabbanmdato) come

Piazza Lanza, chi disprezza …vuol comprare

Sovraffollato e fatiscente, questo nell’opinione pubblica è il carcere di piazza Lanza. Ma le cose stanno proprio così? Per conoscere quale sia l’attuale situazione della casa circondariale, abbiamo posto alcune domande ad Elisabetta Zito, che la dirige dal 2011 dopo aver svolto