Che piazza Europa non sia più una piazza, uno spazio in cui muoversi liberamente, correre, giocare, andare in bicicletta, ridotta com’è a qualche vialetto ‘ornato’ da striminziate piantine attorno ad un grande buco, lo sappiamo ormai tutti, Sappiamo anche che la Procura
COMUNICATO STAMPA Stamattina dalle ore 11 abbiamo avuto modo di assistere al proseguimento di una vergognosa violazione dei diritti umani e del diritto d’asilo dei quasi 100 profughi siriani che da mercoledì notte sono stati trasferiti al PalaCannizzaro. Come già
Giovanni Orcel, chi era costui? Pochi lo ricordano, ben venga dunque la richiesta della CGIL e delle Fiom di intitolargli la piazzetta antistante i Cantieri Navali di Palermo, quegli stessi cantieri che all’inizio di settembre del 1920 furono occupati dagli operai, in
Cresce la mobilitazione, in Sicilia, in vista della manifestazione del 28 settembre a Palermo contro il Muos. Decine e decine di iniziative si sono svolte e si svolgeranno in tutte le città dell’Isola, a conferma della impopolarità delle mega antenne istallate nella
Il sentimento di impotenza del cittadino davanti alle istituzioni, lontane anche quando sono geograficamente vicine, il pressappochismo degli amministratori che spesso hanno accaparrato posti di governo locale solo per perseguire i propri interessi, senza avere le competenze e le capacità per gestire
Una ragazza, Agata Annino, che prende gradualmente coscienza che i ‘veleni’ respirati nel laboratorio di Farmacia in cui sta preparando la tesi di dottorato possono essere la causa del tumore al cervello che la sta uccidendo, come era già avvenuto anche per
Il 9 settembre del 2013 il Consiglio dei Ministri ha abrogato la norma che prevedeva il passaggio obbligatorio dei cosiddetti “docenti inidonei” nei ruoli amministrativi della scuola. Stiamo parlando di quei docenti che, per gravi motivi di salute, non essendo più in
Ancora qualche giorno per visitare una mostra molto interessante in cui sono esposte edizioni rare di fumetti, noti e meno noti, che Bruno Caporlingua ha messo a disposizione del pubblico dalla propria collezione privata. La mostra è ospitata dal Comune di Viagrande
Un prete scomodo, anche adesso he è stato proclamato beato. Così viene ricostruita la figura di don Pino Puglisi nel libro “Beato tra i mafiosi“, edito da De Geronimo, presentato giovedì scorso alla Feltrinelli, a ridosso del ventesimo anniversario della morte del