Come mai nessuno ci aveva pensato prima? Esiste la soluzione – teorica, ma con qualche esempio pratico -per le crisi istituzionali italiane e del mondo intero: l’autorità femminile al governo! E’ proprio questo, infatti, il sottotitolo del libro “Sovrane” (edizioni Il Saggiatore)
Chiudiamo i lager, apriamo le frontiere; freedom, hurrya, libertà, gridando questi slogan alcune centinaia di migranti e antirazzisti siciliani hanno, ancora una volta, manifestato insieme davanti al CARA di Mineo. La mobilitazione, promossa da un ampio schieramento di associazioni e movimenti, ha
14 febbraio a Catania, come in altre città della Sicilia, d’Italia, d’Europa, del mondo. L’evento globale One Billion rising for Justice ha preso corpo per il secondo anno consecutivo a piazza Università, con le adesioni di Le Voltapagina/Se non ora quando? Catania;
Si può, a scuola, provare ad approfondire adeguatamente i problemi, rendendo, nello stesso tempo, interessante e attraente lo studio? Se raggiungere una tale ‘quadratura del cerchio’ è, forse, impossibile, tentare è necessario. A scanso di equivoci, nessuno pensa che si possa studiare
Democrazia partecipata, cittadinanza attiva: a volerla raccontare ai giovani che assistono in questi giorni alle incredibili e suicide giravolte della politica ‘dei grandi’, potrebbero benissimo replicare, citando Guccini, “mi piaccion le fiabe, raccontane altre”. Eppure ci sono altri giovani che si ostinano
Una spesa medica imprevista, un debito che non si riesce a saldare, le tasse universitarie da pagare, il pericolo di restare intrappolati nelle maglie dell’usura: tutte situazioni che ormai sono all’ordine del giorno e non solo per casi marginali. Le chiamano ‘le
Invincibili e disconosciute. Saranno patologie incurabili fino a quando l’ambiente non sarà bonificato. Il killer, infatti, è proprio l’aria che ci circonda, i prodotti chimici che usiamo per la pulizia del nostro corpo e della nostra casa, le industrie che inquinano, insomma
Due anni or sono, un gruppo di camminatori in compagnia di quattro asinelli si dirigeva pedibus calcantibus verso Venezia, in occasione della Conferenza internazionale sulla decrescita, un tema che giorno dopo giorno diventa più attuale. È sempre più sentita infatti la necessità
Vale la pena di fare la raccolta differenziata dei rifiuti domestici? Un nostro lettore ci racconta come ha ottenuto uno sconto di quasi 45 euro sulla bolletta della spazzatura oltre che compost per il suo giardino. E’ un vantaggio a portata di
Hanno voluto dare spazio anche ai miglioramenti, ai piccoli passi che fanno sperare in un graduale ritorno ad una festa più vicina alla tradizione e sottratta alle pratiche illegali, ma non hanno taciuto il permanere delle zone d’ombra e i molti interrogativi