Tutti cercano di apparire e di diventare famosi? Loro scelgono l’anonimato. I più cercano ricchezza e vantaggi economici? Loro si dedicano all’arte disinteressata della poesia. Martellanti slogan pubblicitari, nella politica e nel commercio, cercano di condizionare la mente dei cittadini? Loro si
“Angilu era e non aveva ali/ non era santu e miraculi facìa… era l’amuri lu so capitali….” E’ il ritratto e l’omaggio in versi che il grande poeta siciliano Ignazio Buttitta ha dedicato a Salvatore, Turiddu, Carnevale. Bracciante e sindacalista di Sciara,
L’ultima strage di migranti a sud di Lampedusa, è di pochi giorni fa. Duecento dispersi, hanno titolato agenzie e giornali, ma le speranze di trovar vivi quegli uomini che in genere non sanno nuotare, sono nulle. Quando non annegano, i migranti approdano
Il “ferry boat” tocca le coste siciliane sulle note del chiaro di luna di Beethoven. Vi scarica il treno che viene dal “Continente”. E’ la Sicilia degli anni 10 raccontata da un film custodito nella Cineteca del Museo nazionale del Cinema di
Riforma della giustizia, anche di quella minorile. E’ tra le priorità dell’agenda Renzi. Ne parliamo con Maria Francesca Pricoco che presiede il Tribunale per i minorenni di Catania, da decenni in prima fila nella difesa dei diritti dei minori in una città ad
Una sorta di grande terrazza naturale. E’ la vetta pressochè pianeggiante del Monte Scuderi da cui -condizioni meteo permettendo- si gode di un panorama mozzafiato che va dall’Etna alle Eolie e rende visibili la riviera tirrenica della provincia di Messina e quella
COMUNICATO STAMPA Ci sono iniziative che meritano di essere conosciute per il valore che riescono a trasmettere. Quella realizzata per e con gli studenti del Liceo Artistico “Emilio Greco” di Catania rappresenta la più intensa esperienza tesa a comunicare, seguendo
La crisi è economica, politica, umana. Ed una musica la racconta; è una musica antica, nata per raccontare altre crisi, lontani dolori, sofferenze nascoste, l’esilio da Smirne per sfuggire ai turchi nel ’22, ma anche l’emarginazione, la rabbia e la protesta. E’
Una storia fatta di specchi e conflitti, quella di Peppino Impastato. Lo scontro “tra figlio e padre, tra rivolta vitale e obbedienza passiva”, come ci ricorda Lirio Abbate (Prefazione a “Peppino Impastato”, Becco Giallo s.r.l., 2009). Una storia passata in sordina. Quel
Lager o albergo a cinque stelle. Sembrano non esserci posizioni intermedie nei giudizi sul Cara di Mineo. Certo, a dover proprio scegliere, saremmo portati a vederlo come un ghetto isolato, anche fisicamente, dal contesto. Non tutti sono, però, del nostro avviso. Non