Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai siti web di alcuni musei italiani e internazionali, curata da Elisa Bonaccini, è oggetto di una nuova intervista realizzata dall’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi Bonacini, docente
Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata per iniziarvi i lavori di pavimentazione previsti dal Piano Ubano Integrato. Lavori, peraltro non necessari, essendo la pavimentazione, rifatta una decina di anni fa, ancora in buono
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non solo virtuale, ma anche – potremmo dire prevalentemente – cartaceo, presentato alla fine di marzo nella libreria Prampolini di via Vittorio Emanuele. Polisemico il titolo, InChiostro, che
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché non sa dove passare la notte. Neanche Carmelo, 69 anni, ha un letto in cui dormire. Ha bussato alla porta di Lhive, a cui si è rivolta
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival e Assopace Palestina, presenta in anteprima a Catania il film From Ground Zero, realizzato nel 2024 tra le macerie e sotto i
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che i Palestinesi potessero almeno tentare di ricostruire, seppure per un periodo limitato, una parziale vita ‘normale’. Per quanto possibile in un territorio devastato. Così non è stato.
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere e proprie industrie di produzione della liquirizia, di conserve alimentari, della molitura del grano e produzione di pasta, e, prima ancora, della lavorazione del cotone e
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come si concluderà l’iter di approvazione. Ma adesso siamo chiamati a pronunciarci sulla qualità del percorso partecipativo finora compiuto. Cosa rimane delle richieste di reali processi di co-programmazione
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società Stretto di Messina, concessionaria del Ponte sullo Stretto. Parliamo dei 104 cittadini che hanno mosso un’azione inibitoria collettiva per fermare la realizzazione del Ponte. Il ricorso
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare gli 80 anni del quotidiano locale, festeggiati di recente tra il plauso generale. Un invito a non fare cadere il silenzio su quella “commistione tra politica,