Belle immagini di Catania tra fine Ottocento e primi Novecento, raccolte in un video – caricato su youtube nel 2007 – a cui si perdonano volentieri gli errori nelle scritte di accompagnamento.
Il metodo introdotto dal decreto Svitol-Italia – contro la crisi, semplificare e fare presto – sta cominciando a fare proseliti in certi ambienti politici che peraltro non hanno bisogno di prendere lezioni da Renzi. Così la nostra Assemblea regionale ha messo all’ordine
Quante volte ci è capitato di alzare il dito accusatore contro l’apatia e l’indifferenza dei giovani di fronte alle grandi questioni. La presentazione alla città del calendario che i ragazzi ospiti dell’Istituto penale per minorenni (IPM) di Bicocca hanno realizzato in collaborazione con
Oggi è un giorno speciale per tutti i bambini del mondo, che 25 anni fa sono diventati per la prima volta titolari di alcuni diritti, quelli sanciti nella Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo (ICRC) firmata a New York il 20 novembre
S’ha proprio da fare questo parcheggio interrato in piazza Raffaello Sanzio? Concepito in situazione di supposta emergenza con tutte le deroghe concesse all’allora commissario Scapagnini, affidato in prima battuta ad ‘amici degli amici‘ e finanziato per venire loro incontro, rischia oggi di
La possibilità di praticare l’interruzione volontaria della gravidanza in Italia è garantita dalla L. n°194/78. Una legge fortemente voluta dagli italiani, come dimostrato dal chiaro ‘no’ espresso con il referendum del 1981 a chi ne propose l’immediata abrogazione. Figlia della contestazione, la 194/1978
Pasticci e irregolarità nello svolgimento dei test d’ingresso alla facoltà di medicina, alle scuole di specializzazione medica e alle prove dell’ultimo concorso per gli aspiranti medici di famiglia. Il tutto con strascico di annullamenti, effettivi o minacciati, e maxi ricorsi. E se
“La bellezza è questa assemblea vivace, partecipata, in cui la gente si è espressa, ha esposto la sua rabbia, ha avuto il coraggio di contraddire le istituzioni”. Così Giacomo Rota, segretario provinciale della Camera del Lavoro di Catania ha concluso i lavori
Forse è un po’ datata ma sempre gradevole e interessante anche come spaccato di un’ epoca. “La ballata della piccola borghese” è una nuova, vecchia produzione di GiuFa, premiata ditta Ciccio Giuffrida/Gianni Famoso, due studiosi e
Tira e molla tra il Comitato No Pua e l’assessore comunale all’Urbanistica del Comune di Catania, Di Salvo. Motivo del contendere il parere del Consiglio Regionale dell’Urbanistica sul piano della Plaja. Il P.U.A. (Piano Urbanistico Attuativo Catania Sud), dovrebbe, nei piani dell’Amministrazione