L’onorevole Nello Musumeci lancia la pietra e ritira la mano. Grida il suo disperato Sos : “Negli scranni del Consiglio comunale di Catania siede la mafia , il voto di scambio”. E tace sui nomi. E non informa la magistratura. E cosa
Tossiche cioè velenose, dannose, letali. Così possono essere le parole ad uccidere civiltà e democrazia. “Noi siamo le parole che usiamo” -dice la sociologa della comunicazione Graziella Priulla che nei giorni scorsi ha presentato nella libreria Feltrinelli di Catania il suo ultimo
Rappresenta i cittadini extracomunitari a Palazzo degli Elefanti e dal 20 gennaio, giorno del giuramento, è il primo Consigliere aggiunto straniero nella storia di Catania. Si chiama Amal Eranga Warnakulasuriya Thissera e la sua relazione con il
Hanno ottenuto il loro obiettivo ed esprimono soddisfazione le associazioni che avevano firmato la petizione “In difesa del Lungomare di Catania”, volta ad impedire la devastazione ambientale e la sottrazione di un bene comune alla città. Il Commissario Lucifora ha infatti deciso
Panelle e arancini anche se rigidamente vegani: il double-decker bus, l’autobus a due piani rosso caratteristico di Londra, profuma di Sicilia. In realtà quello di cui parliamo, opportunamente modificato, e che circola ormai da parecchi mesi sulle strade londinesi è un
In questo mese di gennaio Giambattista Scidà, già presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, avrebbe compiuto 85 anni. Lo vogliamo ricordare pubblicando ampi stralci di una intervista esclusiva, rilasciata nel gennaio di 15 anni fa, per una ricerca del Censis
“Il Pakistan è un Paese che fa generalmente notizia per il terrorismo, gli attentati suicidi, le uccisioni dei civili… Quello che non si riporta spesso è la storia dei molti pakistani che stanno lavorando per rendere il loro Paese un posto migliore
Benefattore come Robin Hood? Vignettista come Altan o Elle Kappa? Pittore di talento? Politico dalla vista acuta e amministratore onesto? Perseguitato perchè anarchico e omosessuale? Oppure volgare malvivente? Tanti modi per descrivere Paolo Ciulla, il più grande falsario italiano la cui vita
Il 2015 manda definitivamente in pensione l’operazione italiana Mare Nostrum e accoglie a braccia aperte la neonata Triton, operazione europea di controllo delle frontiere esterne che rievoca il mitologico Tritone, dio greco pisciforme protettore della navigazione e agitatore di furiose tempeste. Ma,
“Faccia di piru cottu, di pummaroru sfattu, dimmi cosa ti ho fatto, perché non mi ami più?!” Cesare, questa canzoncina, la cantava in classe agli alunni e la scuola, con lui, non era mai una fatica; era sempre qualcosa di divertente. Non