L’Associazione Etnea Studi Storico – Filosofici, in occasione del 150° anniversario dello sbarco di Garibaldi in Sicilia, ha promosso una serie di iniziative (seminari, dibattiti, proiezioni cinematografiche, mostre) per sviluppare una riflessione adeguatamente approfondita e articolata sul processo che portò alla formazione dello Stato unitario italiano.
In questi casi, come peraltro sta già avvenendo a livello nazionale, c’è il rischio di proporre acritiche celebrazioni o, all’opposto, di subordinare la riflessione storica alle esigenze della politica, e non importa se in nome delle presunte ragioni del Nord (Lega) o del Sud (MPA).
Riflettere su luci e ombre di questo passato può, infatti, essere un utile contributo per ragionare, anche, sui temi e sulle contraddizioni odierne.
All’interno di questo progetto, assume un ruolo centrale la proposta di percorrere, al contrario, il cammino dei garibaldini. Nel mese di Aprile è, perciò, previsto per gli studenti siciliani un viaggio di Istruzione– in nave – con partenza da Marsala e arrivo a Quarto, per poi visitare Genova e Torino.
Non si tratta di un viaggio rivolto esclusivamente verso il passato. Infatti, accanto agli “itinerari risorgimentali”, i ragazzi conosceranno Genova Città della Resistenza, mentre nel capoluogo piemontese una tappa fondamentale sarà la visita del Lingotto, luogo – simbolo della condizione operaia e dell’emigrazione meridionale.
Ecco la locandina dell’iniziativa Da Marsala a Quarto
Gli ultimi articoli - Cultura
Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha
Anche quest’anno il circolo Uaar di Catania e Cobas Scuola della provincia di Catania hanno bandito
Un giovedì di inizio giugno, in un piccolo teatro di Catania, è andato in scena uno
Domani, venerdì 13 giugno nel cortile della Camera del Lavoro, via Crociferi 40, alle ore 19.30,
Ti proteggerò se sarai ferito o morirai nel cuore di questo assedionel ventre della balenaA ogni