“Quanto vale la vita di un uomo in questo paese”? Se lo chiede -con incredibile valenza profetica – un personaggio de “La violenza”, opera teatrale scritta da Giuseppe Fava 15 anni prima di essere ucciso dalla mafia.
Ad interrogarsi è una contadina analfabeta, madre di un giovane maestro delle scuole rurali, poi divenuto sindacalista, ucciso perchè aveva avuto il coraggio di
lottare in difesa dei diritti dei contadini, senza piegarsi a compromessi e a tentativi di corruzione.
L’orgoglio di avere un figlio maestro, che sapeva parlare alle migliaia di persone che seguivano i suoi comizi, si trasforma nello strazio di una madre a cui non è concesso nemmeno di lavare il sangue dal volto del proprio ragazzo morto, di accarezzare per l’ultima volta i suoi capelli.
Questa donna semplice e ignorante è consapevole che il figlio ha lottato per tutti coloro che soffrono ingiustizia e sopraffazione. Si rende conto che la sua voce doveva essere spenta perchè scomoda e pericolosa, come quella dello stesso Fava, messo a tacere da cinque proiettili sparati la sera del 5 gennaio 1984.
Riproponiamo oggi, giorno anniversario della morte di Fava, uno stralcio dello spettacolo realizzato nel 2010 dalla compagnia calabrese Carro di Tespi.
Gli ultimi articoli - Cultura
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che, a
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere