Scomodiamo oggi il grande studioso di tradizioni popolari siciliane Giuseppe Pitrè, per introdurre alcune immagini di vendemmie peloritane.
Cui zappari sapi, zappassi la so vigna./ Cui voli aviri bonu mustu,/Zappassi la viti ad agustu, riporta Pitrè, e noi siamo prossimi alla chiusura del caldo mese di agosto e ci prepariamo all’atmosfera autunnale.
Le scene ritratte provengono dalla collezione di foto d’epoca del ‘Museo della cultura e musica popolare dei Peloritani‘ di Gesso, piccola frazione di Messina, di cui è fondatore e curatore scientifico Mario Sarica.
Lo facciamo, come scrive Sarica, per incamminarci “sul sentiero delle vendemmie siciliane, alla scoperta, assieme all’immagine nostalgica delle cronache etnografiche, delle radici culturali più profonde dalle quali riaffiorano, per fortuna ancora oggi, la vigna siciliana e il suo frutto inebriante, il vino”. http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/mito-leggenda-e-tradizioni-della-vendemmia-e-del-vino-in-sicilia/
Gli ultimi articoli - Cultura
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che, a
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere